77° Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno: (Ri)prendere il Futuro
Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, giunto alla sua 77a edizione, si appresta a dare vita a un'esperienza cinematografica avvincente. Sotto il tema "(Ri)prendere il futuro", il festival si svolgerà dal 27 novembre al 2 dicembre presso il Cinema Augusteo e il Convitto Nazionale Torquato Tasso.
Con oltre 230 film in concorso provenienti da circa 40 Paesi, l'evento offre una piattaforma globale per esplorare una vasta gamma di temi, tra cui il cambiamento climatico, la violenza di genere e le sfide dell'innovazione digitale.
Il presidente del festival, Mario De Cesare, sottolinea l'importanza di riflettere sulla nostra trasformazione digitale e affrontare le sfide dell'innovazione. "Bisogna ri-prendere in mano il nostro futuro, riflettere su quello che è stato, quello che è e che sarà domani e ripartire dai principi e valori fondamentali che ci hanno consentito di arrivare fin qui," afferma De Cesare.
L'edizione di quest'anno vanta la partecipazione di oltre 40 Paesi, inclusi Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Stati Uniti, e molti altri. I film in concorso affronteranno temi rilevanti come la donazione degli organi, l'uso dei social media, i rapporti familiari e la presenza di gravi patologie.
Attraverso la proiezione di oltre 2000 film, il festival si rivolge a una vasta gamma di pubblico, dai professionisti del settore cinematografico ai cinefili di tutte le età. Il programma include non solo la competizione principale ma anche il progetto scuola "L’Europa che verrà", permettendo agli studenti di partecipare a proiezioni selezionate.
Inoltre, l'evento presenta un ricco programma di eventi collaterali, tra cui incontri dell'Open Forum su temi come la sostenibilità e la transizione energetica, presentazioni di libri e serate speciali.
Il clou della manifestazione sarà la serata di gala il 2 dicembre, presso il Cinema Augusteo, con la premiazione dei vincitori in diverse categorie, tra cui il trofeo di categoria, il Celluloide d'oro, l'Apollo d'oro di Salerno e il Gran Trofeo Golfo di Salerno "Ignazio Rossi".
Per coloro che non possono partecipare di persona, i film saranno disponibili sulla piattaforma VOD, offrendo ai cinefili di tutto il mondo la possibilità di visionare e votare gratuitamente le opere in concorso per il Premio del Pubblico.
Per ulteriori dettagli e informazioni, si può visitare il sito ufficiale del festival: www.festivaldelcinema.it







