Castellabate: Una 'Cima Rossa' contro la violenza sulle Donne
Nella città di Castellabate, si è svolta un'iniziativa congiunta tra il Comune e la Lega Navale volta a contrastare la crescente violenza contro le donne. L'evento, denominato "Una Cima Rossa per fermare la violenza sulle donne", ha visto la partecipazione del Presidente della Lega Navale Marco Mansueto, del Presidente dell'A.N.M.I. Sezione di Castellabate Francesco Schiavo, del Consigliere Dalila Russo, del Giornalista Antonio Grilletto, e di Enrico Nicoletta, Responsabile dell'Ufficio Promozione Turistica del Comune di Castellabate.
L'iniziativa ha avuto inizio con la discussione dei preoccupanti dati relativi ai femminicidi in Italia nel 2023, sottolineando l'urgenza di affrontare il problema della violenza di genere. I relatori hanno evidenziato la molteplicità della violenza, che può manifestarsi in forme fisiche, verbali e psicologiche, tutte rivolte contro le donne. Un focus particolare è stato posto sull'importanza dell'educazione alla non violenza, del rispetto per la figura femminile e della libertà individuale.
Durante l'evento, i partecipanti sono stati omaggiati con un orologio di colore rosso, simbolo dell'impegno continuo nella lotta contro la violenza di genere.
Al termine del dibattito, alla presenza del Sindaco Marco Rizzo, è stata posta di fronte alla Casa Comunale una cima rossa, simbolo dell'iniziativa. Il Presidente Marco Mansueto ha dichiarato che così come la cima è uno strumento di salvataggio in mare, quella di colore rosso deve rappresentare un aiuto concreto alle donne in difficoltà .
Per sottolineare ulteriormente l'impegno, la Casa Comunale sarĂ illuminata di rosso per due giorni consecutivi, un gesto simbolico per dire "basta" alla violenza sulle donne.
Tra i relatori, il col. Antonio Grilletto ha sottolineato la natura culturale e sociale del problema, sottolineando che, sebbene ci siano miglioramenti nell'approccio giudiziario, è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga pubblico ministero, giudici e forze dell'ordine.
Il Sindaco Marco Rizzo ha enfatizzato che il cambiamento deve provenire da ciascuno di noi quotidianamente. La Consigliere Dalila Russo ha aggiunto che investire nella prevenzione e nella rieducazione ai sentimenti è fondamentale per una rivoluzione sociale e culturale.
In conclusione, l'appello è chiaro: "L'amore non è violenza, l'amore non può e non deve portare alla morte." L'evento ha sottolineato l'importanza di un impegno costante da parte di scuola, Chiesa, famiglia e istituzioni per garantire un'educazione alla non violenza e costruire una società più sana e libera per le generazioni future.







