Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Parco del Cilento: Lontra, un monitoraggio per difenderla

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
13/11/2007
CilentoNotizie su GNews

Un protocollo d'intesa per la conservazione della lontra (Lutra lutra), che dimora anche lungo i corsi d'acqua del Pollino, in particolare nel fiume Lao, è stato sottoscritto a Piaggine (Salerno), nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L'intesa coinvolge oltre all'Ente Parco del Pollino, che ha sottoscritto l'intesa con il presidente Domenico Pappaterra, il ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, le Regioni Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, la Provincia di Matera, l'Istituto Nazionale Fauna Selvatica, il Corpo Forestale dello Stato, i Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano, della Sila, l'Universita' del Molise e il Wwf Italia e Legambiente.

lontraIl protocollo si propone di redigere un piano d'azione interregionale per la conservazione della lontra e sarà lo strumento fondamentale per la tutela della specie nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Abruzzo. I soggetti firmatari collaboreranno per monitorare la specie e attuare quanto necessario alla conservazione e gestione delle popolazioni di Lontra centro-meridionali. La lontra è una specie 'particolarmente protetta'.


Il suo status di conservazione viene definito 'critico'.

La sua particolare biologia richiede spostamenti abituali su aree molto ampie di scala sovraregionale e sovranazionale. 'Il Parco del Pollino - ha dichiarato Pappaterra - condivide pienamente il percorso intrapreso ritenendo la lontra un altro fondamentale elemento della biodiversità dell'area protetta calabro-lucana'.


Fonte: ecostiera.it

 
Selezione Video
cilento vacanze