Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

FabLab Vallo di Diano in trasferta tecnologica a Bitonto

📅 venerdì 1 dicembre 2023 · 📰 TecnologiaVallo di Diano

01122023 fablab
Credits Foto

Comunicato Stampa

Gli studenti del Fabrication Laboratory del Vallo di Diano, appartenenti alle scuole coinvolte nel progetto d’innovazione tecnologica, stanno attualmente vivendo un'esperienza formativa unica durante la loro trasferta a Bitonto, in Puglia. Dal 27 novembre, i partecipanti, provenienti da istituti come l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana, l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, l’Istituto Omnicomprensivo di Polla, l’Istituto di Istruzione Superiore di Sant’Arsenio, l’Istituto di Istruzione Superiore di Teggiano, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina (che è anche capofila del progetto), stanno approfondendo le loro conoscenze presso il FabLab di Bitonto.

Il FabLab Bitonto, nato nel 2014 come laboratorio tecnologico, è cresciuto nel tempo grazie alla collaborazione del Comune di Bitonto e del Politenico di Bari. Ora, rappresenta un polo di fabbricazione digitale che opera in settori cruciali come Industria 4.0, Innovazione tecnologica, Manifattura digitale, Information and Communication Technology, Internet of Things, ed Economia Circolare. Si tratta di una comunità aperta e inclusiva che coinvolge artigiani, professionisti, imprese, ricercatori e studenti.

Gli studenti, accompagnati dai loro tutor scolastici, sono stati assegnati a specifici laboratori (Costruzione Ambiente e Territorio, 3D, Moda, Agricoltura) e sono quotidianamente assistiti da 12 tutor aziendali e altrettanti esperti del settore. L'obiettivo è metterli a confronto con una realtà più ampia e guidarli nella realizzazione di un prodotto finale.

Durante questa esperienza tecnologica, i giovani partecipanti avranno anche l'opportunità di visitare Matera, includendo una tappa presso il FabLab locale di più recente costituzione.

Questa iniziativa rientra nella Fase 4 del progetto, denominata "Azioni di formazione non formale per le imprese e percorsi di collaborazione tra scuole e imprese". Durante questa fase, gli studenti hanno l'opportunità di partecipare a viaggi studio e stage presso settori come la gestione ecosostenibile delle filiere agroalimentari, la ristorazione e valorizzazione dei prodotti locali, la progettazione industriale, il monitoraggio dell'ambiente e la gestione del territorio, e la valorizzazione del turismo culturale.

La realizzazione della Fase 4 del progetto è stata accolta con grande soddisfazione dalle dirigenti scolastiche della rete. Durante i dieci giorni di permanenza, con il ritorno previsto per il 6 dicembre, gli studenti parteciperanno a fasi di formazione d’aula e di laboratorio in impresa, arricchendo così il loro bagaglio di competenze e abilità pratiche.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.