Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Agropoli si mobilita contro la Violenza e le Dipendenze: presentate due iniziative chiave

L'Amministrazione comunale di Agropoli annuncia una campagna antiviolenza e destina un edificio confiscato alla cooperativa sociale PRISMA per il contrasto alle dipendenze.

📅 sabato 16 dicembre 2023 · 📰 ComuniAgropoli

16122023 foto conf stampa 2
Credits Foto

Ieri mattina, presso l'Aula Consiliare "A. Di Filippo" di Agropoli, si è tenuta una conferenza stampa per presentare due iniziative cruciali promosse dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi. La prima iniziativa prevede la realizzazione di un cartello con il numero antiviolenza e stalking, il 1522, destinato a scuole, enti e luoghi sensibili della città. Questo progetto, proposto dall'associazione AMI e patrocinato dal Comune, mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza del numero di aiuto. Inoltre, è stata sottolineata la connessione con il Centro Antiviolenza "Il volo delle farfalle" presso il Segretariato sociale di Agropoli, già collegato al numero 1522.

Durante la conferenza, alcuni studenti dell'Istituto Comprensivo "Vairo" di Agropoli, insieme a docenti, hanno ricevuto il primo cartello che sarĂ  affisso nell'edificio scolastico, simboleggiando il contributo degli studenti alla diffusione del numero salvavita. Il sindaco Roberto Mutalipassi ha commentato l'iniziativa, sottolineando l'importanza di far sapere a chi subisce violenza di genere che esiste un'opportunitĂ  di aiuto. La presidente della commissione Politiche giovanili e dell'associazione AMI, Elvira Serra, ha evidenziato la necessitĂ  di rendere il numero 1522 una cultura permanente, proprio come accadde con il numero di emergenza 118.

Successivamente, la docente dell'Istituto "Vairo", Antonella Di Marco, ha ribadito l'attenzione costante della scuola alle problematiche sociali, sottolineando l'importanza della collaborazione tra scuola, enti, istituzioni e famiglie.

La conferenza ha fornito anche l'opportunitĂ  di annunciare l'assegnazione di un immobile confiscato, situato in localitĂ  Madonna del Carmine, alla cooperativa sociale PRISMA. Questa cooperativa, attiva da oltre 20 anni nel contrasto alle dipendenze, diventerĂ  un punto di ascolto e orientamento per le famiglie con problemi legati all'uso e abuso di sostanze stupefacenti, alcool, gioco compulsivo e dipendenze legate al mondo digitale.

Il sindaco Mutalipassi ha elogiato l'impegno dell'Amministrazione verso le tematiche sociali, evidenziando che questa è la seconda assegnazione di un immobile confiscato a un'associazione del terzo settore. La vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D'Arienzo, ha spiegato che l'iniziativa fa parte della lotta alla criminalità, consentendo il recupero di beni confiscati per scopi sociali. Lo sportello di PRISMA sarà un punto di riferimento per famiglie impreparate ad affrontare le problematiche delle dipendenze, offrendo percorsi strutturati gestiti da esperti.

Il consigliere Maurizio Abagnala ha mostrato entusiasmo per l'apertura dello sportello, mentre la vicepresidente della coop PRISMA, Vincenza Marino, ha ringraziato l'Amministrazione per "istituzionalizzare" il lavoro svolto finora. Questa iniziativa consentirà di offrire un servizio a "Km zero" per le famiglie del territorio, con uno sportello chiamato "punto A" dedicato alle dipendenze da alcool, azzardo e addiction. Si prevede di avviare colloqui iniziali per definire i percorsi ottimali da seguire, contribuendo così sia al contrasto delle dipendenze che alla prevenzione attraverso incontri e corsi.

L'Amministrazione comunale di Agropoli dimostra con queste iniziative la sua dedizione a promuovere il benessere e la sicurezza nella comunitĂ , affrontando temi delicati come la violenza di genere e le dipendenze attraverso azioni concrete e sinergiche.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.