Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

In Cammino: La Certosa di San Lorenzo ospita la quarta Tappa del Pellegrinaggio Europeo sulla Bellezza

Il 21 dicembre, la Certosa di San Lorenzo a Padula diventa il palcoscenico per un incontro unico dedicato alla bellezza, bio-sostenibilità, e futuro territoriale. Un moderno pellegrinaggio che attraversa l'Europa e unisce cultura, storia, e sostenibilità.

📅 martedì 19 dicembre 2023 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

13072017 Certosa di San Lorenzo a Padula 03.jpg
Credits Foto

Comunicato Stampa

La Certosa di San Lorenzo a Padula, provincia di Salerno, sarà il fulcro della quarta tappa del viaggio culturale e spirituale "In Cammino", promosso dall'Associazione "GIUBILEO 2025 – No’hma in cammino". Il tema centrale dell'evento del 21 dicembre sarà la "Bellezza", esplorata attraverso un programma ricco di incontri, convegni, e concerti.

Partito da Canterbury in Gran Bretagna a luglio, il pellegrinaggio ha già attraversato Abbazie in Inghilterra, Francia, Svizzera, e Milano, raggiungendo ora la Certosa di San Lorenzo. Questo viaggio, programmato fino al 2025, attraverserà sette nazioni europee e raggiungerà alcune delle più prestigiose Abbazie del continente.

Bio-sostenibilità, Eccellenze Agro-alimentari e Turismo

La giornata inizierà alle 11.30 con un convegno dedicato a "Bio-sostenibilità, eccellenze agro-alimentari, turismo e futuro dei presidi territoriali in Italia e in Europa". Con la partecipazione degli Enti Parco del Cilento e Bio-distretto Cilento, la giornata si focalizzerà sulla bio-sostenibilità del Cilento, un territorio di eccellenza per il Sud Italia e l'Europa.

La Bellezza nella Religione e nell'Etica
Nel pomeriggio, alle 18.30, sarà il momento dell'incontro su "La bellezza nella religione e nell’etica". Monsignor Francesco Savino, Vicepresidente della CEI per l’Italia Meridionale, e il giornalista Massimo Sebastiani esploreranno il concetto di bellezza nei contesti religiosi ed etici.

Concerto di Antonella Ruggiero
La giornata si concluderà con un concerto per pianoforte e voce di Antonella Ruggiero, iniziando alle 19. L'artista porterà la sua interpretazione della bellezza attraverso la musica, concludendo così il quarto appuntamento di "In Cammino" per il 2023.

L'ideatrice della rassegna, Livia Pomodoro, ha sottolineato l'importanza della Certosa di Padula come cornice ideale per la manifestazione, evidenziando l'innovazione del bio-distretto del Cilento nella ricerca della bio-sostenibilità.

"In Cammino" è uno degli eventi selezionati per il Giubileo 2025, guidato da S.E.R. Mons. Rino Fisichella, con il motto "Pellegrini di Speranza". L'Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) e la rete delle Organic Cities supportano il percorso, che culminerà a Roma nel 2025 con un'orchestra composta da musicisti e studenti delle zone attraversate e diretta dal Maestro Fabio Vacchi, celebre compositore internazionale.

PROGRAMMA
In cammino
Abbazie d’Europa Certosa San Lorenzo Padula 21 dicembre 2023
Tema: La Bellezza
Quarta tappa del viaggio nelle Abbazie europee
Giubileo 2025 - No’hma “In Cammino” Abbazie d’Europa Certosa San Lorenzo, Padula 21 dicembre 2023
Tema: La Bellezza
Sala del Refettorio, Certosa di San Lorenzo
Ore 09.30 – Saluto alle autorità presenti e ai partecipanti al convegno
Ore 10.00 – Visita guidata alla Certosa di San Lorenzo
Ore 11.00 – Bio-sostenibilità , eccellenze agro-alimentari, turismo e sviluppo dei presidi territoriali in Italia e Europa. Focus su: Parco del Cilento, Bio-distretto Cilento e “Dieta Mediterranea”
Presiede: Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano
Modera: Antonio Bettanini, Direttore di “Giubileo 2025- No’hma In Cammino Abbazie d’Europa”

Saluto istituzionale:

Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania
Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno,
Michela Cimino, Sindaco di Padula.

Introduce Rosanna Romano, Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo alla Regione Campania: importanza strategica dei distretti food e dei “Cammini” all’interno della strategia di sviluppo regionale.

Intervengono:

Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe: la rete delle città BIO.
Prof.ssa Rossella Galletti, docente Antropologia culturale e simbolica presso Università di Napoli, Suor Orsola Benincasa: Il contributo del monachesimo alla storia della dieta mediterranea.
Giuseppe Coccorullo, presidente Parco Nazionale del Cilento: Il Parco oggi e le nuove strategie di sviluppo
Tommaso Pellegrino, Consigliere Regione Campania: gli attori del successo ed il ruolo dell’imprenditoria locale
Bio Distretto Cilento: I sistemi agro-alimentari biologici come modelli per sistemi agroalimentari sostenibili.

Interventi di
Anna Nigro, presidente Bio distretto Cilento.
Emilio Buonomo, Direttore del Bio distretto Cilento
Salvatore Basile, Direttore della rete internazionale dei Bio distretti INNER

Ore 13.00 – Cucine della Certosa, Degustazione prodotti delle aziende del Bio distretto del Cilento. Ore 17.00 - Sala del Refettorio, Incontro/Dibattito: “La bellezza nella religione e nell’etica”

Partecipano:
S.E.R. Mons. Francesco Savino – Vicepresidente CEI per l’Italia Meridionale
Massimo Sebastiani – Capo redattore centrale ANSA, responsabile della rubrica “La parola della settimana” Sarà inoltre presente: S.E.R. Mons. Antonio De Luca – Vescovo di Teggiano-Policastro

Ore 18.00 – Concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata al piano da Roberto Olzer
Ore 19.00 – Saluti della Presidente Livia Pomodoro.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.