Isee 2024, agevolazioni e bonus previsti in base all'Indicatore della Situazione Economica
Isee basso, quali agevolazioni e bonus si possono richiedere nel 2024
Anche nel 2024 chi ha un Isee basso può beneficiare di agevolazioni e aiuti importanti. L’Isee, infatti, fotografa la situazione economica delle famiglie prendendo in considerazione le entrate di tutti i componenti del nucleo ma anche la composizione stessa della famiglia. Più il valore dell’Isee risulta basso e maggiori sono i vantaggi a cui si può avere accesso.
Previste agevolazioni sulle bollette: i nuclei familiari in difficoltà economiche hanno diritto a degli sconti sulle utenze di gas, luce, acqua e anche telefono. Per quanto riguarda il servizio telefonico, l’agevolazione consiste in uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, che passa da 19 euro ad un massimo di 9,50 euro. Il bonus sulla bolletta del telefono è riconosciuto a tutti coloro che hanno un Isee 2024 inferiore a 8.112,23 euro (se hanno un contratto con l’operatore Tim).
Tra le agevolazioni ci sono poi il bonus sociale per gas, acqua e luce. Il limite di reddito varia in base alla composizione del nucleo familiare. in genere il valore del modello Isee non dovrà superare i 9.530 euro. Ma per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico il valore dell’indicatore Isee non dovrà essere superiore a 20mila euro.
Per il 2023 il bonus sociale era stato potenziato e riconosciuto a famiglie con Isee non superiore a 15.000 euro (30.000 euro in presenza di almeno 4 figli a carico). Ma questa formula è terminata il 31 dicembre 2023 e si è quindi ora tornati ai requisiti ordinari.
C’è poi la Carta acquisti ordinaria che è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Spetta ai nuclei familiari in cui sono presenti persone con età minore ai 3 anni o maggiore ai 65 anni. Sulla carta si accredita bimestralmente la cifra di 80 euro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali.
Tra i requisiti per poter fare domanda per la Carta acquisti ordinaria 2024 c’è il valore Isee non superiore a 8.052,75 euro, limite che per chi ha compiuto 75 anni sale a 10.737 euro.
Confermata, per chi ha Isee basso, anche la Carta Dedicata a te nel 2024. Questi i requisiti:
Isee 2024 non superiore ai 15.000 euro;
Non essere titolari di altri sostegni al reddito come l’Assegno di Inclusione.
almeno un minore;
un disabile;
un componente con più di 60 anni
Avere un Isee fino a 6.000 euro permette di fare richiesta del Supporto per la formazione e il lavoro, la nuova misura che ha preso il via lo scorso settembre. Con la stessa viene riconosciuto un bonus di 350 euro per ogni componente occupabile del nucleo familiare che prende parte a iniziative formative o di orientamento per trovare lavoro.
Nel 2024 viene incrementata di 5 milioni la dotazione (50 euro per ogni seduta di psicoterapia) per il bonus psicologo. Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso di questi requisiti:
La residenza in Italia;
L’Isee in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.
Maggiori informazioni e comunicazioni ufficiali qui: Sezione su SITO INPS







