Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Scoperte archeologiche a Paestum: emergono due nuovi Templi Dorici

Nell'antica cittĂ  di Poseidonia-Paestum, nuovi scavi rivelano due templi greci dorici, svelando dettagli inediti sull'evoluzione architettonica e urbanistica della magnogreca polis.

📅 sabato 13 gennaio 2024 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

13012024 nuovi templi scoperti a paestum
Credits Foto

Recenti lavori di scavo nella zona occidentale dell'antica cittĂ  di Poseidonia-Paestum hanno svelato due nuovi templi di stile dorico, posizionati in prossimitĂ  della cinta muraria e a breve distanza dal mare. Queste scoperte archeologiche stanno fornendo preziose informazioni sull'evoluzione architettonica di Paestum e sull'urbanistica della polis magnogreca.

Il primo tempio, scoperto inizialmente nel giugno del 2019 e investigato a partire dal settembre 2022, risale ai primi decenni del V secolo a.C. e rappresenta un esempio unico di architettura templare dorica. Con dimensioni di 11,60 x 7,60 metri e una peristasi di 4 x 6 colonne, questo tempio è caratterizzato da un basamento stilobate e gradini crepidoma ben conservati.

Ulteriori indagini hanno rivelato tracce di una storia ancor piĂą antica del santuario, evidenziando l'utilizzo rituale di 14 capitelli dorici frammentari e altri elementi architettonici. Tali ritrovamenti indicano che Paestum aveva giĂ  un'importante presenza architettonica nel VI secolo a.C., prima ancora di dotarsi di mura difensive.

L'importanza di queste scoperte non si limita alla comprensione dell'architettura e della storia del santuario. Esse ampliano significativamente la nostra conoscenza dell'urbanistica della cittĂ . Le indagini hanno rivelato una strada antica e mostrano come il santuario fosse strategicamente posizionato, proteggendo lo spazio urbano e offrendo una vista panoramica dal mare.

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l'impegno del governo nella valorizzazione di Paestum, evidenziando anche altri progetti e iniziative nell'area. Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha enfatizzato l'importanza della ricerca archeologica e della collaborazione interdisciplinare, mentre la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D'Angelo, ha anticipato piani per rendere accessibili al pubblico queste nuove scoperte, sottolineando l'importanza di un approccio multidisciplinare per gestire e valorizzare il ricco patrimonio culturale della regione.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.