Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Amalfi Riaccende la Luce sulla Porta della Marina: Il Maestoso Pannello Maiolicato di Rossi Restaurato

Il ritorno allo splendore originario del pannello ceramico di Renato Rossi, uno dei padri fondatori dell'arte della maiolica in Costiera Amalfitana, sarà celebrato il 26 gennaio 2024 durante la cerimonia di scopertura. L'intervento di restauro rientra nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio architettonico di Amalfi.

📅 lunedì 22 gennaio 2024 · 📰 CulturaSalerno

22012024 locandina pannello ceramico amalfi
Credits Foto

Il capolavoro maiolicato di Renato Rossi, parte integrante della Porta della Marina di Amalfi, torna a risplendere dopo un attento intervento di restauro. Il maestro Rossi, uno dei pionieri dell'arte della maiolica nella Costiera Amalfitana, sarà celebrato durante la cerimonia di scopertura fissata per il 26 gennaio 2024. L'opera restaurata, che raffigura Amalfi come crocevia tra Oriente e Occidente, sarà restituita alla città durante l'evento presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, che includerà anche la presentazione dei lavori effettuati sugli altri tesori cittadini, tra cui la statua di Flavio Gioia e le lapidi commemorative.

L'intervento di restauro, parte di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio architettonico di Amalfi, è stato avviato nel 2022 dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano. Gli sforzi concentrati su quasi due anni di lavoro hanno coinvolto un'equipe di esperti e saranno dettagliati durante la presentazione del piano conclusivo dei lavori.

Il pannello maiolicato, che illustra le rotte delle galee amalfitane nel Mediterraneo, è ora riportato alla sua collocazione originale dopo un restauro attento e approfondito. La ceramica, realizzata negli anni Cinquanta, spicca non solo per la sua sintesi storica ma anche per l'uso di colori tipici del Mediterraneo. La gigantografia in cotto maiolicato, smontata e attentamente ricostruita, sarà nuovamente esposta all'ingresso della Porta della Marina, svelando la grandezza dell'Antica Repubblica Marinara nel periodo di massimo splendore.


La consigliera delegata ai beni culturali, Enza Cobalto, sottolinea l'importanza di completare questa fase del processo di salvaguardia del patrimonio artistico-architettonico di Amalfi. "Con questo intervento portiamo a compimento il cronoprogramma per la valorizzazione di un'opera d'arte che racchiude elementi significativi e celebrativi della nostra storia", afferma la consigliera.

Il restauro, gestito da un team di restauratori esperti, ha coinvolto varie fasi, tra cui la spolveratura, l'aspirazione preliminare, il lavaggio desalinizzante, la pulitura e la fase conservativa delle maioliche. La cerimonia di scopertura rappresenterà non solo la restituzione di un'opera d'arte al suo splendore originario ma anche un momento significativo nella celebrazione della storia e della cultura di Amalfi.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.