Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano: accessibilità e inclusione in primo piano
"Il MAP per tutti. Visite, laboratori e iniziative per l’accessibilità e l’inclusione"
        
        
     
        
          Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, presenta il secondo appuntamento del programma "Il MAP per tutti. Visite, laboratori e iniziative per l’accessibilità e l’inclusione". L'iniziativa, dedicata a favorire l'abbattimento delle barriere sensoriali, cognitive e culturali, offre un'opportunità di partecipazione gratuita alla comunità.
Evento: "Segni in mostra. Per la sensibilizzazione sulla Lingua dei Segni Italiana"
Data e Orari:
Ore 10.00: Saluti istituzionali e visita guidata alla mostra "Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione," seguita da laboratorio sulla Lingua dei Segni Italiana.
Ore 16.00: Ripetizione dell'evento con possibilità di partecipazione.
L'evento prevede la partecipazione di Elis Interpreti, un'associazione di interpreti professionisti della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Fondata nel 2022, l'associazione si impegna nella sensibilizzazione sui temi dell'integrazione delle persone sorde e nella formazione e diffusione della figura dell'interprete LIS.
Programma:
Saluti Istituzionali: Ore 10.00
Direttrice del Museo di Pontecagnano, Ilaria Menale
Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontecagnano Faiano, Roberta D’amico
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pontecagnano Faiano, Gerarda Sica
Visita Guidata e Laboratorio:
Ore 16.00 (Secondo Turno)
Accesso e Partecipazione:
L'ingresso al Museo e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
La prenotazione è obbligatoria a causa dei posti limitati.
Contatti per la prenotazione: 3386044546 – 3291633742 o eventi@elisinterpreti.it
Un'occasione unica per vivere un'esperienza inclusiva e conoscere la Lingua dei Segni Italiana, promuovendo la consapevolezza e la comprensione delle diversità.
Per ulteriori informazioni, contattare il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano o Elis Interpreti.
        






