Gli studenti dell'indirizzo Turistico del "Da Vinci" di Sapri alla Bit di Milano
Hanno rappresentato le Terre del Bussento
Un’esperienza formativa, e di vita, unica per i ragazzi dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Sapri, che, nel capoluogo lombardo, a FieraMilanoCity, dal 2 al 4 febbraio, hanno rappresentato le Terre del Bussento. Quarantotto studenti dell'indirizzo Turistico, accompagnati da tre docenti, sono stati i protagonisti alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Un momento significativo è stato dedicato all'analisi del Sentiment analysis verso i territori locali, grazie a un questionario compilato dalle persone che hanno affollato i padiglioni fieristici. Un approccio partecipativo che fornirà preziose informazioni per comprendere meglio le esigenze e le aspettative nei confronti delle risorse turistiche locali. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di partecipare ad incontri di formazione sul turismo, che hanno coinvolto figure di rilievo come l'on. Alfonso Andria, il delegato provinciale al turismo Pasquale Sorrentino e la responsabile della comunicazione di Terre del Bussento, Maria Concetta Martino, sessioni che hanno offerto spunti e approfondimenti fondamentali per una visione completa del settore turistico nazionale e internazionale.
La partecipazione alla conferenza stampa di presentazione del progetto "Cilento Autentico DMO" è stata un altro momento importante, anche per la presenza di imprenditori ed esperti del calibro di Marco Sansiviero e Clemente Cammarota.
«L'esperienza vissuta è un piccolo tassello nel percorso scolastico di formazione che svolgono a scuola», ha commentato il presidente di Terre del Bussento, Matteo Martino. «Per i ragazzi - ha aggiunto - è un momento importante per confrontarsi con il mondo lavorativo».







