Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Innovazione nel Comparto dei Tartufi in Campania: Presentato il Software Gestionale e l'Analisi Aromatica con Naso Elettronico

L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura, svela progetti all'avanguardia per valorizzare e garantire l'autenticità del tartufo campano.

📅 mercoledì 7 febbraio 2024 · 📰 EconomiaSalerno

07022024 appennino 4
Credits Foto

L'attività di ricerca sull'oro sotterraneo della Campania, il tartufo, prende nuova linfa grazie all'Osservatorio dell'Appennino Meridionale e all'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania. Durante un convegno dedicato a esperti, associazioni del settore e cavatori, sono stati presentati due progetti significativi che promettono di trasformare la gestione e la valorizzazione del comparto tartuficolo.

Il primo progetto è un innovativo software gestionale sviluppato dall'ing. Giuseppe La Rocca, selezionato dall'Osservatorio. Questa piattaforma web mira a creare una comunicazione costante tra gli enti centrali, i territori e gli utenti del settore dei funghi e dei tartufi. Grazie a un'identità digitale, gli utenti potranno registrarsi, favorendo la raccolta e l'analisi dei dati, nonché semplificando le attività di controllo da parte delle forze dell'ordine.

Il secondo progetto riguarda l'analisi aromatica del tartufo, condotta con un naso elettronico. La ricerca, commissionata dalla Regione Campania all'Osservatorio, è stata presentata durante il convegno. Il Prof. Alessandro Genovese dell'Università di Napoli “Federico II” ha utilizzato questa innovativa tecnologia per studiare il profilo sensoriale di due varietà di tartufo campano: il Tuber Mesentericum (Tartufo nero di Bagnoli) e il Tuber Borchii (Bianchetto).

Il Presidente dell'Osservatorio, Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, ha sottolineato l'importanza di questi progetti per garantire l'identità e la tracciabilità del tartufo campano, rendendolo sempre più riconoscibile e apprezzato.

La dott.ssa Addolorata Ruocco, Dirigente Settore Ambiente, Foresta e Clima dell'Assessorato Agricoltura Regione Campania, ha evidenziato il ruolo fondamentale della collaborazione con l'Osservatorio per raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione. Il software presenta notevoli potenzialità, comprese APP dedicate per il controllo da parte dell'autorità giudiziaria.

Il dott. Luca Branca, Funzionario della Regione Campania, ha ribadito che la collaborazione con le università locali sta approfondendo il profilo aromatico dei tartufi campani.

L'ing. Giuseppe La Rocca, Amministratore Unico di Congenius Software Engineering, ha presentato il funzionamento del software, progettato per collegare l'intero territorio regionale, semplificando procedure burocratiche e migliorando la sicurezza e l'informazione.

Il Prof. Alessandro Genovese ha spiegato il processo di analisi aromatica con il naso elettronico, sottolineando la rapidità e l'efficacia del metodo. L'Osservatorio, da nove anni impegnato nella valorizzazione del tartufo campano, dimostra un approccio innovativo per preservare e promuovere questo tesoro della biodiversità campana.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.