Successo e Prospettive per HospitalitySud 2024: Focus su Turismo, Innovazione e Sostenibilità
La quinta edizione di HospitalitySud è ufficialmente in corso, segnando un importante momento di confronto e prospettiva per il settore dell'ospitalità nel Sud Italia. Con il turismo al centro della discussione, l'evento offre uno sguardo approfondito sulle tendenze, le sfide e le opportunità che caratterizzeranno il panorama turistico nel prossimo futuro.
La Conferenza di apertura, moderata dal Direttore de Il Mattino, Francesco de Core, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui l'Assessore Felice Casucci e i Presidenti delle Federalberghi di varie regioni, mettendo in luce l'importanza delle riqualificazioni e degli investimenti per il settore dell'hotellerie.
Particolare risonanza ha avuto la presentazione della ricerca "Numeri, impatti e tendenze del turismo in Campania. Il ruolo della città di Napoli" a cura di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, che ha evidenziato il ruolo centrale di Napoli nell'attrarre turisti nazionali e internazionali. Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM, ha sottolineato l'ottimismo per il 2024, prevedendo un superamento del periodo pre-COVID.
L'Assessore Casucci ha ribadito l'importanza della lotta al sommerso e della governance regionale, mentre la conferma del peso sempre maggiore del turismo internazionale nelle dinamiche del 2023 ha fatto emergere la competitività della Campania a livello europeo.
L'evento, che ha attirato 50 espositori provenienti da tutta Italia, si sviluppa attraverso due FOCUS: DesignChr(38)Contract, dedicato a progetti di interior design nel settore alberghiero, e Breakfast e non solo, focalizzato sulla promozione della colazione come aspetto fondamentale per gli operatori Horeca.
Con 40 seminari e incontri previsti e oltre 120 relatori, HospitalitySud 2024 si configura come un momento cruciale per la connessione tra aziende e fornitori, promuovendo il confronto sulle nuove proposte di prodotti e servizi e sottolineando l'importanza della formazione.
L'evento conferma la sua centralità nel panorama dell'ospitalità del Sud Italia, proponendosi come piattaforma di discussione e sviluppo per il settore, con un'attenzione speciale alle tematiche di sostenibilità e innovazione.







