Paestum. Città delle dee: Una Mostra tra Italia e Paesi Bassi
 
          Il 20 marzo 2024, presso la Sala Cella del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della mostra "Paestum. Città delle dee", programmata dal 25 aprile 2024 al 25 agosto 2024 al Rijksmuseum van Oudheden - Museo Nazionale delle Antichità di Leiden, nei Paesi Bassi.
Questa straordinaria esposizione, frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura italiano, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, e il Museo Nazionale delle Antichità di Leiden, rivelerà al pubblico olandese alcuni dei reperti più significativi provenienti dalla città di Paestum. L'obiettivo della mostra è di evidenziare la storia dinamica e la diversità culturale di Paestum, celebre in tutto il mondo per i suoi imponenti templi dorici.
Tra i reperti esposti a Leiden figurano una statua in marmo della dea Hera e otto lastre funerarie dipinte, provenienti dalle tombe dell'élite lucana di Paestum, insieme a una varietà di statuette, ceramiche, monete e altri oggetti che narrano la ricca storia della città.
Tiziana D'Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, ha sottolineato l'importanza di questa mostra come occasione di collaborazione internazionale e valorizzazione della collezione archeologica di Paestum. La mostra rappresenta un riconoscimento dell'eccezionale valore storico-archeologico del sito su scala globale.
"Paestum. Città delle dee" sarà la prima mostra retrospettiva sull'archeologia di Paestum nei Paesi Bassi, coprendo un arco temporale di circa ottocento anni, dalla fondazione della colonia magnogreca all'età imperiale. Oltre ai reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Paestum e dal Museo Nazionale delle Antichità di Leiden, la mostra includerà oggetti prestigiosi provenienti da istituzioni internazionali come il Louvre di Parigi e l'Antikensammlung Staatliche Museen zu Berlin.
La mostra "Paestum. Città delle dee" rappresenta un'opportunità straordinaria per il pubblico internazionale di scoprire e apprezzare la ricca storia di questa affascinante città, celebrando la sua eredità culturale e il suo significato nel panorama dell'antica Grecia e Roma.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







