Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Valorizzare le Radici: Presentazione del Progetto Internazionale "Valle delle Radici: Le Terre dei Migranti"

Iniziative culturali promosse dai comuni valdianesi per connettere con le comunità di discendenti di emigranti italiani nel mondo.

📅 venerdì 29 marzo 2024 · 📰 CulturaVallo di Diano

29032024 ultime donne valdianesi emigrate a san paolo 2023
Credits Foto F. Ragone

Martedì 02 aprile alle ore 18:30, presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, nel comune di Padula (Salerno), verrà presentato il progetto internazionale intitolato “VALLE DELLE RADICI: LE TERRE DEI MIGRANTI”. L’iniziativa, grazie a un finanziamento concesso dal Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale, prevede l’organizzazione di una serie di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo, da attuare in occasione del “2024 – ANNO DELLE RADICI ITALIANE”.

I comuni valdianesi beneficiari del contributo ministeriale (Atena Lucana, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Polla, San Pietro al Tanagro e Sanza), legati da un accordo di partenariato, presenteranno un calendario di attività culturali che punta ad attrarre un pubblico di turisti delle radici stimato in 80 milioni di persone (fonte ministeriale). La realizzazione del progetto conferirà ai partecipanti il titolo di “Comuni delle radici” (Italea). Si tratta di una certificazione coerente con dati storici che dimostrano come, le comunità valdianesi siano state protagoniste di un espatrio massivo verso destinazioni transoceaniche ed europee, nel periodo compreso tra fine Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso.

Nello specifico, il progetto punta a rafforzare il rapporto del territorio valdianese con le comunità di discendenti di emigranti italiani residenti all’estero mediante due tipologie di esperienze: la partecipazione ad eventi identitari preesistenti (manifestazioni religiose, rievocazioni storiche, sagre, etc.) e lo svolgimento di attività, disegnate appositamente per i turisti delle radici, che puntano a potenziare la riscoperta delle loro storia familiare, l’integrazione con la comunità locale e una conoscenza delle tradizioni e della cultura di origine.

Con il fine di illustrare dettagliatamente le diverse attività in programma e le conseguenti strategie attuative del progetto, durante l’evento di presentazione interverranno: i rappresentanti istituzionali di tutti i comuni beneficiari del contributo ministeriale e della Comunità Montana Vallo di Diano (come ente patrocinatore), Fabio Ragone (Direttore Scientifico del progetto), Michele Cartusciello (Direttore del Museo del Cognome), Vincenzo Andriuolo (Esperto di dialetti locali), Emanuele Sabatino (artista locale), Nicolas Meire (Rappresentante degli italo-argentini residenti nella Provincia di Salerno).

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni telefonare al 3387414368

collage emigrati

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.