Itinerario Formativo: Dal Cilento alla Romagna con Borgo Basino - Faggioli Experience
Un viaggio formativo dall'incantevole Cilento alla suggestiva Romagna: è questo l'itinerario che attende i giovani selezionati nel progetto “CASAL VELINO RURAL TURISM” nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla Projenia SCS e finanziata da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il bando “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”.
Il percorso, pensato per formare figure professionali nel settore dell'agriturismo e dello sviluppo rurale, si articola in una serie di tappe tra paesaggi mozzafiato e contesti culturali unici.
Partendo da Civitella di Romagna, nel suggestivo territorio della provincia di Forlì-Cesena, i giovani avranno l'opportunità di immergersi nell'atmosfera di Borgo Basino - Faggioli Experience, un incubatore di innovazione agricola e buone pratiche nel settore dell'agriturismo.
Il programma prevede una serie di incontri, visite guidate e sessioni formative. Dal confronto con l'azienda vitivinicola e ristorativa Poderi dal Nespoli, con le sue radici nella tradizione famigliare e uno sguardo proiettato al futuro internazionale, all'incontro con la Sindaca Francesca Pondini per discutere delle strategie di branding turistico per borghi e piccole destinazioni.
Il momento clou sarà il sabato, con un focus sulla promozione territoriale e lo scambio di buone pratiche con le autorità locali e gli stakeholder del territorio. Dal Comune di Civitella di Romagna al mare di Punta Marina Terme di Ravenna, dove verrà presentato il progetto “AUTUNNO IN ROMAGNA” che mira a valorizzare la filiera agricolo-turistica-culturale-ambientale.
L'iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Casal Velino e sostenuta dalla collaborazione pubblico-privata, mira a creare nuove sinergie e filiere territoriali sostenibili, promuovendo al contempo la valorizzazione delle bellezze e delle peculiarità di ogni territorio coinvolto.
Per i giovani partecipanti, sarà un'esperienza unica e formativa, in cui potranno immergersi nella cultura e nella natura di luoghi tanto diversi quanto affascinanti, aprendo nuove prospettive professionali e umane.






