Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Salerno Letteratura 2024: Un Festival dedicato alle Grandi Domande

L'edizione di quest'anno si concentra sul tema delle domande, omaggiando Kafka e offrendo una vasta gamma di eventi culturali e letterari.

📅 domenica 21 aprile 2024 · 📰 CulturaSalerno

21042024 salerno letteratura
Credits Foto

Con l'entusiasmo palpabile nell'aria, è stato annunciato il programma della dodicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma dal 15 al 22 giugno. I direttori del festival, Ines Mainieri e Gennaro Carillo, insieme a Paolo Di Paolo in collegamento, hanno presentato le novità che caratterizzeranno l'atteso evento, che continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della cultura e della letteratura.

Il tema di quest'anno, "Le domande giuste", ispirato a Kafka nel centenario della sua morte, riflette la volontĂ  del festival di porre l'accento sulle domande fondamentali che attraversano la nostra esistenza. Tra gli ospiti illustri che parteciperanno ci saranno Roberto Latini, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Carlo Galli, Goffredo Buccini, Stefano Mazzotti, Maurizio Casiraghi, Eliana Liotta, Walter Siti, Ida Travi, Carmen Gallo, Massimo Carlotto, Laura Pugno, Marco Lodoli, Antonio Franchini e Antonio Spadaro.

Una delle principali novità di quest'anno è la sezione "Il racconto della scienza", che si propone di esplorare le meraviglie e le scoperte della scienza contemporanea. Inoltre, la sezione "Meridiano K" sarà dedicata a Kafka, offrendo un'opportunità unica per esplorare l'enigma dell'autore e il suo impatto duraturo sulla letteratura.


Paolo Di Paolo ha sottolineato l'importanza delle domande nel processo culturale, prendendo spunto da un racconto di Kafka intitolato "Indagine di un cane". Ha sottolineato come le domande siano spesso piĂą importanti delle risposte e come il festival cercherĂ  di affrontare le grandi questioni della vita attraverso l'obiettivo delle "domande giuste".

Oltre alle sezioni dedicate a Kafka e alla scienza, il festival vedrĂ  il ritorno di Salerno Filosofia e Sguardi sul mondo attuale, insieme alla consolidata sezione Classica dedicata alle opere intramontabili. Inoltre, ci saranno programmi dedicati ai ragazzi, alla lettura e alla scrittura, e una collaborazione rinnovata con il Goethe Institut.

Ines Mainieri ha sottolineato l'importanza della partecipazione della comunità al festival e ha invitato tutti coloro che si sentono coinvolti nella missione culturale di Salerno Letteratura a contribuire con un sostegno libero attraverso il sito web del festival. Mantenere l'accesso gratuito al festival richiede uno sforzo collettivo, ma l'importanza della cultura per il benessere e la felicità della società è innegabile.

Salerno Letteratura continua a essere un faro culturale per la cittĂ  di Salerno e oltre, offrendo un programma ricco di eventi e ospiti di livello internazionale.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.