Convegno a Salerno: Sicurezza e Infermità di Mente, Diritti e Nuove Prospettive
Il prossimo 10 maggio 2024, presso l'Aula Magna della Corte d'Appello di Salerno, si terrà un importante convegno dal titolo: "Le misure di sicurezza per l’infermo di mente: Stato dell’arte e nuova prospettive tra diritto, scienza psichiatrica e prassi applicative".
L'evento è organizzato da Apertis Verbis, associazione di giovani avvocati campani, in collaborazione con la Società Italiana di medicina e sanità penitenziaria (SIMSPe), l'Associazione Giorgio Ambrosoli Salerno, e l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno. Il convegno godrà del patrocinio ed il saluto degli Ordini degli Avvocati e delle Camere Penali di Salerno e Vallo della Lucania, nonché dell'ASL Salerno.
L'evento affronta tematiche di grande rilevanza, attuali anche a livello ministeriale, con relatori di prestigio e interventi di caratura nazionale. La moderazione sarà a cura dell'Avv. Luca Di Giacomo, penalista del Foro di Salerno e socio co-fondatore di ApertisVerbis, mentre l'ideatore dell'iniziativa è il Dr. Antonio Maria Pagano.
Il convegno si propone di esplorare il delicato rapporto tra infermità di mente e pericolosità sociale, ponendo l'accento sulle implicazioni giuridiche e terapeutiche. Saranno affrontati temi come il principio di colpevolezza, lo scopo della pena, e la tutela della salute individuale.
Tra i relatori, figura il Dott. Antonio Mario Pagano, Presidente SIMPSPe, e l'Avv. Irma Conti, Componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Seguiranno i saluti delle autorità locali e degli ordini professionali.
L'evento è accreditato ECM per medici, psicologi e infermieri (4 crediti), e per Avvocati in Materia non obbligatoria (3 crediti). La partecipazione è gratuita e aperta anche agli avvocati iscritti ad altri ordini oltre a quello di Salerno.
Per iscriversi, gli avvocati possono inviare una mail a: info@apertisverbis@gmail.com. Per i professionisti della Sanità, è possibile registrarsi tramite il link fornito nell'articolo o utilizzando il Codice QR dalla locandina del Convegno.
Il convegno sarà fruibile in diretta streaming e senza crediti formativi tramite il sito: www.sanitapenitenziaria.org






