Dal Brasile al Cilento: 25 Italo-Brasiliani in viaggio alla scoperta delle loro origini
          Un gruppo di 25 persone, provenienti da Belo Horizonte e Rio de Janeiro, ha compiuto un lungo viaggio dal Brasile per visitare Sicilì, il paese dei loro antenati. Questi italo-brasiliani hanno raggiunto il borgo tanto sognato per vivere la festa patronale di San Biagio insieme alla comunità locale, immergendosi nelle tradizioni religiose e popolari del Cilento.
«Sono discendenti delle storiche famiglie sicilesi emigrate in Brasile», spiega il vicesindaco di Morigerati, Cono D'Elia. «In pochi, tra loro, avevano già visitato il borgo, per gli altri, si tratta della prima volta in assoluto».
L'evento è parte di un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell'ambito del PNRR, mirato a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici, nonché a creare un'offerta turistica per gli italo-discendenti in occasione del “2024 – Anno delle Radici Italiane”.
Per accogliere i visitatori, il Comune di Morigerati ha organizzato un evento che si terrà domani, mercoledì 15 maggio, a partire dalle ore 20:00 in piazza a Sicilì. Durante la serata, i partecipanti potranno degustare prodotti tipici delle aziende locali e conoscere la musica popolare cilentana con i Kiepò.
L’amministrazione comunale di Morigerati ha sempre lavorato per rafforzare i legami tra Morigerati, Sicilì e i loro emigranti sparsi per il mondo, dall'America alla Germania. Il prossimo evento legato al progetto del turismo delle radici si terrà durante la festa patronale di San Demetrio a Morigerati.
        






