Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Stillafest a Salerno: Scienza, Storia e Umanistica alla Riscoperta dell'Acqua

Un viaggio multidisciplinare attraverso il territorio per valorizzare l'acqua come risorsa e simbolo culturale, rafforzando l'offerta turistica tutto l'anno.

📅 mercoledì 15 maggio 2024 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

15052024 stillafest
Credits Foto

Comunicato Stampa

"Una navigazione tra i saperi dell’acqua. Salpiamo nel 2024 dalle Grotte di Pertosa-Auletta per un viaggio che toccherà nei prossimi mesi tutti i luoghi del nostro territorio con l’obiettivo di contribuire attraverso un incrocio multidisciplinare tra scienza, storia e studi umanistici, a creare un luogo immateriale di confronto e di scambio di idee intorno al tema centrale dell’acqua come risorsa preziosa da tutelare e simbolo di cultura e spiritualità tra i popoli".

Così, questa mattina a Palazzo Sant’Agostino in Provincia a Salerno, durante la conferenza stampa di presentazione del programma di Stillafest, il presidente dell’associazione Stilla, Giandomenico Maria Scelzo, ha illustrato i dettagli del Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua in programma presso le grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio dedicata agli studenti.


Il festival offre un ricco programma di convegni, talk, lezioni, attività didattiche, performance artistiche e musicali, mostre e visite guidate, tutte focalizzate sull’importanza dell'acqua. "L'acqua è vita e su questo tema diventa fondamentale fare delle riflessioni sul futuro del pianeta, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici," ha aggiunto Francesco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno.

Durante l'evento, i visitatori potranno esplorare la mostra "Un patto con la terra - A Deal with the Land" di Francesco Geronazzo, a cura di Elisabeth Vermeer, allestita presso il Museo del Suolo.

Programma del Festival:

Venerdì 7 giugno:
- 8:30 - 18:30: Convegno "L’acqua è infinita? Sfide, risvolti sociali, sanitari e ambientali, per tutelare una risorsa indispensabile" presso il Museo del Suolo di Pertosa, con interventi di esperti come Arcangelo Saggese Tozzi, Raffaele Bove e Giuseppe Ungherese.
- 16:30 - 18:30: Talk "Il nutrimento umido di tutte le cose. Dai cibi archeologici ai novel food" presso i Giardini delle Grotte a Pertosa, moderato dalla giornalista Ornella Bonomo, con relatori come Nicola Calisto e Valerio Calabrese.

Sabato 8 giugno:
- 10:00 - 13:00: Convegno "La goccia che ama la roccia: Il rapporto diacronico tra uomo e acqua dalla preistoria ad oggi" presso il Museo del Suolo a Pertosa, con relatori tra cui Maria Rosaria Carfagna e Francesco Uliano Scelza.
- 16:30 - 18:00: Talk "L’acqua dentro di noi: Filosofia, teologia e psicologia dell’acqua" presso il salotto del Museo del Suolo, con relatori come Gianluca Esposito e Maria Velia Lo Guercio.

Domenica 9 giugno:
- 10:00 - 13:00: Tavola rotonda "Le vie dell'acqua: Esperienze, Innovazioni, prospettive e progetti per il territorio" nei Giardini delle Grotte, coordinata da Elisa Macciocchi, con relatori come Rosaria Carfagna e Giuseppe Coccorullo.

Durante il festival, saranno presenti spettacoli musicali, mostre, visite guidate e performance artistiche che arricchiranno ulteriormente l'esperienza dei partecipanti.

STILLAFEST programma by CilentoNotizie.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.