Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Passeggiate nei Borghi, Progetto POC Campania 2014-2023 Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore

📅 lunedì 27 maggio 2024 · 📰 CulturaCilento

27052024 passeggiate nei borghi
Credits Foto

Comunicato Stampa

Con le passeggiate nei borghi di Monteforte Cilento e Magliano Vetere si sono concluse con successo le iniziative previste dal progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”:

Offrire a quanti decidono di visitare il Cilento Interno l’opportunità di immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura dei borghi, veri e propri scrigni di tesori nascosti e bellezze da scoprire, è stato questo l’obiettivo, riuscito, delle “Passeggiate nei Borghi”, organizzate nell’ambito del POC Campania 2014-2023 per il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore” che ha visto protagonisti i comuni di Roccadaspide (ente capofila), Bellosguardo, Castelcivita, Magliano Vetere, Monteforte Cilento e Sant’Angelo a Fasanella.

Le passeggiate esperienziali attraverso i sentieri e i luoghi delle tradizioni più radicate ed emblematiche dei sei borghi cilentani, sono iniziate il 7 aprile, da Roccadaspide e ieri, domenica 26 maggio, si è tenuta la tappa che ha portato tanti visitatori alla scoperta dei borghi di Monteforte Cilento e Magliano Vetere.


Diversi i partecipanti che, accolti calorosamente dalla responsabile di MyFair srl, società che cura l’organizzazione del progetto diretta da Mafalda Inglese e dall’amministrazione comunale,che hanno potuto esplorare le meraviglie dei due borghi.

A Monteforte Cilento, il sindaco, Bernardo Mottola ha accompagnato i visitatori in visita presso i Palazzi gentilizi del Centro Storico, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta con i sui tre pregevoli altari e presso l’eco-museo interattiva.

I visitatori hanno potuto visitare diverse aziende agricole del territorio e degustare i prodotti tipici della tradizione locale.

Il viaggio attraverso i borghi dell’entroterra cilentano ha avuto seguito, con la passeggiata conclusiva, nel pomeriggio quando i visitatori, accolti dal sindaco Adriano Piano e da artisti che hanno suonato la musica folkloristica della tradizione locale, hanno avuto modo di scoprire le bellezze di Magliano Vetere. Imprescindibile la tappa presso il Museo paleontologico e presso le aziende di produzione di tipicità gastronomiche locali. Suggestiva la passeggiata, con aperitivo al tramonto, nel borgo di Magliano Nuovo con la sosta presso Piazza Belvedere e la visita presso la Chiesa di Santa Maria Assunta al termine di un viaggio esperienziale che ha permesso a tante persone di conoscere le bellezze dei sei comuni dell’entroterra cilentano.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.