Salerno Letteratura: Al via la Dodicesima Edizione Dedicata a Franz Kafka
Dal 15 al 22 giugno, oltre 140 ospiti italiani e internazionali animeranno il centro storico di Salerno per discutere il presente e il futuro attraverso il tema "Le domande giuste".
La dodicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma dal 15 al 22 giugno, vedrà la partecipazione di più di centoquaranta ospiti provenienti da tutto il mondo. Il festival renderà un tributo speciale a Franz Kafka nel centenario della sua morte, con una serie di eventi dedicati alla sua figura enigmatica.
Un tema ispirato a Kafka per interrogarsi sul presente e il futuro
Il tema di quest'anno, "Le domande giuste", nasce da una riflessione di Kafka, in particolare dal suo racconto "Indagine di un cane". Paolo Di Paolo, uno dei direttori artistici, spiega: "Le domande sono sempre più importanti delle risposte e individuare quelle giuste è il compito di chi fa cultura". A Kafka sarà dedicata una sezione speciale, "Meridiano K", che esplora la sua figura come punto di riferimento e enigma del Novecento.
Un ricco programma sostenuto da istituzioni e sponsor locali
Ines Mainieri, direttrice organizzativa, sottolinea il ruolo cruciale del supporto ricevuto: "Siamo qui grazie al sostegno della Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana, e dei nostri sponsor storici". A questi si aggiungono BPER Banca, Chin8 Neri, D’Amico e molti altri.
Ospiti di rilievo e un omaggio a Kafka
Tra i protagonisti dell’edizione 2024 ci saranno figure come Irvine Welsh, Goffredo Buccini, Walter Siti, Daria Bignardi, Eva Cantarella e molti altri. Diego De Silva aprirà il festival e presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo romanzo. Le sezioni del festival spaziano dalla narrativa alla scienza, con una particolare attenzione ai temi contemporanei e alla giustizia.
Iniziative per giovani e collaborazioni con istituzioni culturali
Salerno Letteratura propone la sua Scuola di lettura con cinque incontri a Palazzo Fruscione, gratuiti e accreditati sulla piattaforma SOFIA. Il Programma Ragazzi, curato da Daria Limatola, include performance inedite ispirate a Kafka e laboratori estivi per giovani scrittori e giornalisti.
Nuove sezioni e collaborazioni prestigiose
Quest'anno si aggiunge la sezione "Il racconto della scienza", che promuove la bellezza del vivente e della biodiversità. La collaborazione con il festival Linea d’Ombra permetterà la proiezione di due film ispirati a Kafka, mentre il progetto con Chin8 Neri coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” in una serie di performance teatrali e cinematografiche.
Salerno Letteratura 2024 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di unire cultura, riflessione e intrattenimento, nel segno della memoria di Franz Kafka.








