Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Oggi il primo appuntamento filosofico alla Biblioteca Alario con tema: “Ci si meraviglia ancora della natura?”

📅 venerdì 2 luglio 2010 · 📰 CulturaCasal Velino

foto Talete
Credits Foto

Qual è l'origine (arché) delle cose? Qual è l'elemento primario, o la sostanza, di tutte le cose? Come possiamo spiegare la molteplicità delle cose che esistono in natura? Che rapporto intercorre tra unità e molteplicità?

Erano questi gli interrogativi che i filosofi presocratici (di cui facevano parte anche Parmenide e Zenone, due dei più illustri cilentani della storia) si ponevano in un periodo storico in cui tutto ciò che accadeva si pensava accadesse per volere degli dei.

"Prima del tramonto con Parmenide e gli altri filosofi: il cammino del pensiero filosofico raccontato da studiosi contemporanei" è il titolo della nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Alario di Ascea che si terrà presso la nuova biblioteca Alario inaugurata durante la scorsa edizione di Eleatica.

Una serie di incontri che tenteranno di unire al piacere del sapere filosofico anche il relax della chiacchierata fra amici in modo che le tematiche trattate riescano ad arrivare ad un vasto pubblico e non solo agli studiosi della materia.

Il programma parte oggi con la visione del filmato "I Presocratici e la nascita della filosofia", a cura di Emanuele Severino. La discussione che seguirà la proiezione del filmato sarà coordinata da Stefania Giombini, esperta del pensiero presocratico dottorata presso l'Accademia Pontificia.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

• Venerdì 2 luglio alle ore 19.00

Visione del filmato I Presocratici e la nascita della filosofia

Discussione sul tema: “Ci si meraviglia ancora della natura?”

• Venerdì 16 luglio alle ore 19.00

Visione del filmato Socrate, Platone, Aristotele e la Scuola di Atene

Discussione sul tema: “Servono ancora i maestri di sapienza?”

• Venerdì 6 agosto alle ore 19.00

Visione del filmato Agostino, Tommaso e la filosofia medievale

Discussione sul tema: “Fede e ragione…ancora oggi!”

• Venerdì 20 agosto alle ore 19.00

Visione del filmato Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento

Discussione sul tema: “Si può spendere la vita per un’idea?”

• Venerdì 3 settembre alle ore 19.00

Visione del filmato Newton e la rivoluzione scientifica

Discussione sul tema: “Quali nuove rivoluzioni scientifiche ci attendono?”

Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus - Ascea (SA)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.