Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Caselle in Pittari, VI ed. del Palio del Grano, dal 15 al 18 Luglio

📅 lunedì 5 luglio 2010 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

caselle in pittari via roma
Credits Foto

“Né vizio né virtù, ma semplicemente essenza.Essenza nel sapere e nel dovere, in quell’eterno rapporto che lega da sempre l’uomo alla terra”.

PROGRAMMA:

GIOVEDI' 15 Luglio
Ore 17:30 piazzetta S. Michele
calcetto sabbiato tra i rioni “memorial Torre Michele” - quarti di finale
Ore 21:00 piazza A.Parente
tiro alla fune femminile - quarti di finale
tiro alla fune maschile - quarti di finale

VENERDI 16 Luglio
Ore 17:30 piazzetta S.Michele
calcetto sabbiato tra i rioni “memorial Torre Michele” - finali
Ore 21:00
Iucu ra cannila
cursa ca balla - quarti di finale
cursa chi crocci - quarti di finale

SABATO 17 Luglio
Ore 21:00 piazza Olmo
cursa chi crocci - finali
cursa ca balla - finali
cursa ra addina
tiro alla fune maschile - finali
tiro alla fune femminile - finali

DOMENICA 18 Luglio
Ore 6:30 Raduno in piazza Olmo della compagnia del grano.
Ore 7:00 Partenza per il campo di gara attraversando il paese con le squadre in sfilata.
Ore 8:30 Palio del Grano (gara della mietitura a mano)
Ore 11:00 Pisatura - trebbiatura tradizionale con i buoi.
Ore 12:00 Palo della cuccagna
Ore 12:30 Gara di morra
Ore 13:30 Pranzo della tradizione.
A seguire canti e balli collettivi e premiazioni.
Nei giorni di manifestazione sarà inoltre possibile partecipare a:
-Esperienza contadina:

Si tratta di tutta una serie di attività riguardanti il lavoro contadino, che si svolgeranno nella settimana che precede il giorno di gara del Palio. Una settimana da trascorrere tra i campi nella preparazione del campo di gara, con la possibilità di svolgere tutte le attività manuali legate alla mietitura e alla trebbiatura del grano. Un’infinità di saperi che dalle lavorazioni alla terminologia, dal contesto naturale a quello sociale, dal gioco al lavoro, esaltano il rapporto tra l’uomo e la terra.

Il visitatore potrà imbracciare la falce, ed imparerà a mietere, immergendosi nella vita quotidiana del contadino. - a cura dell’associazione Terra Madre - associazioneterramadre@virgilio.it -
3397448042 - 3337370713
-A notti inda l’aria:
Nella nottata della vigilia del Palio, ci saranno una serie di manifestazioni che riguardano le allegorie della tradizione, che si svolgeranno nell’aia del campo di gara del palio dove saranno
gustati prodotti tipici e si ballerà fino all’alba. - a cura del Forum dei Giovani di Caselle in Pittariinfo@forumcaselle.it - 3495616244

-Workshop:
Con la semina di quest’anno abbiamo continuato il progetto di recupero delle antiche colture di grano che prende il nome di “Biblioteca del grano”. Questo recupero è stato possibile grazie
all’attività di salvaguardia che alcuni contadini locali hanno perpetrato negli anni conservando sementi che da alcuni decenni non sono più in uso nelle nostre terre. Sementi come la saraodda, la russulidda , la ianculidda , sono state seminate in un campo sperimentale con le tradizionali tecniche naturali. Su questa scia vorremmo quindi iniziare a discutere sulla possibilità di integrare le attività culturali che la nostra associazione svolge, con una possibilità di reimpianto di tali sementi allo scopo di costruirne un indotto che ne segni la tutela e la possibilità di sviluppo. Saranno inoltre presenti altre realtà del territorio che hanno svolto iniziative di questo tipo. - a cura dell’associazione Terra Madre - associazioneterramadre@virgilio.it - 3397448042 - 3337370713

- Fotograno - (concorso fotografico):

"Fotograno" vuole enfatizzare l’aspetto artistico, creativo e innovativo della rappresentazione in modo da fornirne un' "altra" chiave di lettura; cercando di estrarre un punto di vista plurale, teso ai diversi linguaggi della contemporaneità, sottolineando anche e soprattutto continuità e discontinuità in rapporto alla tradizione e al passato.
Il concorso si rivolge a tutti coloro che amano la fotografia e hanno raggiunto i 16 anni di età.
-Possibilità di campeggio nell’area del campo di gara del Palio in contrada S.Nicola
-Ospitalità diffusa nel centro storico del paese
- Principali personalità e/o artisti coinvolti:
le personalità sono le persone di Caselle e degli altri comuni coinvolti che con la loro partecipazione attiva, interpretano uno spettacolo fatto di amore per le proprie origini.
Divertimento e cultura si intrecciano in un’espressione che è la caratteristica della nostra terra: il mondo contadino che parla il linguaggio di un sapere antico e si fa virtù di mettere in scena uno spettacolo entusiasmante.
“E’ la possibilità di leggere le pagine della propria storia da protagonista, da attore vissuto in un teatro di vita, su un palcoscenico che è la madre di tutte le madri, nello spettacolo del grano”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.