Al castello vichiano di Vatolla la Summer School di Diritto Comparato ed Europeo
Tre giorni di incontri, scambi di opinioni e approfondimento per la Summer School internazionale promossa dalla scuola di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo dell'UniversitĂ Vanvitelli che ha visto la presenza presso il Castello Vichiano di Vatolla in Cilento di docenti universitari italiani e stranieri tra cui Giuseppe Ferrari, ordinario di Diritto Pubblico Comparato alla Bocconi, Rolando Tarchi presidente dell'associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Salvatore Sica, presidente associazione italiana di Diritto Comparato, e circa 50 giovanissimi dottorandi di cui molti provenienti dall'estero.
Si è parlato di città metropolitane e smart city, di federalismo e secessione. A fare gli onori di casa il presidente onorario della Fondazione Giambattista Vico, che ha sede presso il castello vichiano, Vincenzo Pepe, docente di Diritto Comparato della Vanvitelli : "Il piccolo borgo medievale di Vatolla in Cilento, dove Giambattista Vico soggiornò alla fine del '600, elaborando il pensiero alla base della Scienza Nuova, diventa sempre più centro propulsore di cultura ma anche di promozione turistica sul territorio.
La biblioteca del Museo vanta un patrimonio librario di oltre ventimila volumi di filosofia, storia sociale e ambientale. Al castello si tengono spettacoli teatrali, concerti di musica classica; il Premio annuale internazionale Giambattista Vico e in estate il Festival dell'Essere di storia, arte e filosofia. In anni recenti la Fondazione ha inaugurato il Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” a Capaccio-Paestum, uno spazio museale dedicato al turismo del XVIII e XIX secolo con una collezione unica al mondo tra oli su tela e stampe, incisioni, acqueforti, acquetinte: oltre 150 opere riguardanti il sito archeologico e una collezione di 35 vasi provenienti da Paestum databili tra il V e il IV sec a.C.







