Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Polla nasce l'Associazione Palazzo Albirosa, il programma delle conferenze estive 2024

📅 giovedì 18 luglio 2024 · 📰 CulturaVallo di Diano

18072024 palazzo albirosa locandina
Credits Foto

A Polla nasce l’Associazione Palazzo Albirosa, Centro Studi per le Neuroscienze, la Cultura, l’Ambiente ed il Benessere globale. L’associazione è stata fortemente voluta dal prof. Antonio Federico, cittadino onorario di Polla e professore emerito di Neurologia presso l’Università di Siena, con un’importante carriera nazionale e internazionale. L’iniziativa intende promuovere occasioni di dibattito e ricerca su temi come il benessere generale dell’uomo, le neuroscienze, la cultura e la protezione dell’ambiente, cercando soluzioni adeguate per affrontare la crisi climatica.

L’attività del Centro studi si svilupperà attraverso conferenze divulgative, manifestazioni scientifiche, progetti di ricerca e redazione di documenti su tematiche emergenti. Verrà organizzata una biblioteca di famiglia che raccoglie le riviste e i volumi del dr. Carmine Federico, uno dei medici storici di Polla e padre del professore, insieme a raccolte di documenti, libri e riviste del fratello, il compianto Gianfranco Federico, sociologo e segretario generale della CGL della Campania, e dello stesso prof. Antonio Federico, costituendo un collegamento con la Biblioteca Comunale V. Curcio.

L’associazione, per ora governata dai soci fondatori, interagirà con un Comitato di indirizzo locale composto da personalità come il sindaco dr. Massimo Loviso, il vicesindaco dr. Giuseppe Curcio e l’assessore alla Cultura avv. Giovanni Corleto, oltre a rappresentanti di varie istituzioni locali. Inoltre, ci sarà un Comitato di indirizzo esterno formato da personaggi di chiara fama nazionale legati al territorio, tra cui professori universitari, politici e giornalisti.

La prima attività sarà un ciclo di conferenze. Due di queste sono dedicate a personaggi legati al Palazzo Albirosa: sant’Alfonso dei Liguori, ospitato durante i suoi viaggi di predicazione nel sud, e il poeta Alfonso Gatto, cugino in secondo grado della famiglia Federico. Altre conferenze tratteranno temi di attualità come l’intelligenza artificiale, l’autonomia differenziata e la promozione dei piccoli centri. Un tema autobiografico sarà affrontato dalla prof.ssa Amalia Bruni, neuroscienziata e allieva della prof.ssa Rita Levi Montalcini, che ha recentemente intrapreso la carriera politica.

Le conferenze, con il patrocinio del Comune di Polla, si terranno alle ore 17:30 presso la Casa dell’Architettura, al Colle dei Cappuccini, quest’anno, essendo il Palazzo Albirosa ancora in fase finale di restauro. La prima conferenza, tenuta da SE il Vescovo di Teggiano, mons. Antonio De Luca, terminerà con l’esecuzione di brani musicali di sant’Alfonso dei Liguori da parte dei maestri G. Ritorto (chitarra) e B. Tramontano (flauto).

Il programma delle conferenze estive 2024 include:

23 luglio: Presentazione del Progetto Associazione Palazzo Albirosa da parte del prof. Antonio Federico, dr. Massimo Loviso e avv. Giovanni Corleto. SE Mons. Antonio De Luca parlerà di Alfonso Maria Dei Liguori e della sua azione pastorale nel salernitano. La serata terminerà con l’esecuzione di tre brani musicali composti dal santo.

26 luglio: Prof. Alberto Cavallo discuterà dell’intelligenza artificiale e se ci aiuterà o ci renderà schiavi.

8 agosto: Prof. Elio Pecora terrà un dialogo immaginario tra i poeti Alfonso Gatto ed Elio Pecora.

22 agosto: On. Vincenzo Mattina affronterà il tema dell’autonomia differenziata tra speranze e delusioni.

29 agosto: Prof. On. Amalia Bruni parlerà della sua esperienza come donna, neuroscienziata e politica in Calabria e nel Sud.

5 settembre: Prof. Pasquale Persico discuterà della città come luogo dell’Eutopia e dell’Utopia.

L’Associazione Palazzo Albirosa è in corso di registrazione e ha come presidente il prof. Antonio Federico, vicepresidente la dr.ssa Emmanuella Del Bagno e segretari il prof. Francesca Federico e il dr. Carmine Federico.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.