Si terrà venerdì 9 luglio presso la Sala Mangrella del complesso monumentale San Francesco di Eboli, il convegno medico sul tema “Dal to cure …Al to care - Le cure palliative nella Regione Campania in un percorso di umanizzazione delle cure”. L’incontro è organizzato dal Comitato Regionale Assistenza Malati Terminali (Cramt) in collaborazione con l’Asl di Salerno, distretto 64 di Eboli coordinato dal direttore sanitario, il dottor Pasquale Melillo e il direttore amministrativo, la dottoressa Battistina Marcello, e diverse associazioni specializzate nel settore della terapia del dolore.
«Equità nell’accesso all’assistenza, le cure palliative destinate ai malati terminali diventano un diritto per tutti -afferma il dottore Armando De Martino membro del Cramt tra i promotori dell’iniziativa e responsabile dell’Hospice “Il Giardino dei Girasoli” di Eboli-. Grazie a questo incontro tra operatori medici e sanitari, e l’intera cittadinanza, i componenti del Cramt presenteranno il documento proposto agli uffici regionali competenti per l’accesso alle cure palliative territoriali ed ospedaliere. La prescrizione dei farmaci antidolore diventa più semplice ed è prevista l'attivazione e l'integrazione delle reti ospedaliere e territoriali a livello regionale e nazionale e la loro uniformità su tutto il territorio nazionale».
La legge 38 del 15 marzo 2010 è in vigore dal 3 aprile scorso e disciplina nuove disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, soprattutto nell'ambito delle cure e dell'assistenza domiciliari verso persone affette da una malattia in fase terminale. Secondo la dottoressa Caterina Musella, componente del Cramt e presidente regionale dell’associazione Aima: «E’ questa la necessità da attuare sul territorio campano. Realizzare una rete di assistenza ai malati terminali efficace ed efficiente, che richiede l’impegno e la collaborazione di tutti».
Al convegno è prevista la partecipazione di: prof. Raffaele Calabrò, senatore della Repubblica e consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità; Dr. Fernando De Angelis, commissario Asl Salerno; Dr. Alberto De Santis, presidente “Anaste” e “Federsalute”; Dr. Walter Di Munzio, sub commissario Asl Salerno; avv. Martino Melchionda, sindaco di Eboli; dr. Pasquale Melillo, direttore distretto sanitario 64; Dr. Marco Spizzichino, dirigente della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute; Dr. Nicola Stabile, presidente “Federfarma”; Giuseppe Zuccatelli, sub commissario ad acta della sanità campana.
Programma
ore 9 - 9,30: Apertura lavori
ore 9,30 - 10: Saluti delle Autorità e apertura lavori
ore 10 - 10,20: Dr. Marco Spizzichino (Direzione della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute) - “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” L. 38/2010
ore 10,20 - 10,30: Dr. Armando De Martino - “La rete di cure palliative e modalità d’accesso”
ore 10,30 - 10,40: Dr. Fabio Borrometi - “Le cure palliative per i minori”
ore 10,40 - 10,45: Dr.ssa Caterina Musella - “Le cure palliative a tutela del paziente e sostegno alla famiglia nella gestione della cura”
ore 10,50 - 11: Prof. Bruno Zamparelli - “La cura del dolore cronico oncologico e non: procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore”
ore 11 - 11,20: Coffee Break
ore 11,20 - 11,30: Dr.ssa Anna Iervolino - “Gli Hospice quale luogo per l’accoglienza e la cura per i malati terminali”
ore 11,30 - 11,40: Prof. Gaetano Sicuranza - “Processi di qualificazione e formazione continua in materia di cure palliative e di terapia del dolore”
11,40 - 12,10: Prof. Pasquale Giustiniani, Dr.ssa Anna Fabrizio, Dr.ssa Barbara Morgillo - Tavola rotonda su “Dignità della vita …Dignità della persona”
12,10 - 12,20: Dr. Gianluigi Zeppetella (Sicp Campania) - “L’assistenza ai malati terminali in Campania: attualità e prospettive”
12,20 - 13,30: La parola agli utenti, alle famiglie, associazioni ed operatori del settore.