Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La vecchia arte del cucito in un piccolo borgo del Cilento: Cosentini

📅 domenica 21 luglio 2024 · 📰 CulturaCilento

21072024 cucire
Credits Foto fornite da Giorgio Mellucci

Il Cilento è un‘oasi ecologica che si affaccia sul mare all’interno della Campania.

Mio nonno Vittorio era originario di Cosentini Cilento frazione di Montecorice in provincia di Salerno : è un piccolo borgo collinare , trecento metri sul livello del mare , quasi spopolato d’inverno, arriva a circa 300 abitanti nel periodo estivo soprattutto ad agosto.

Da sempre qui trascorro una parte delle vacanze estive : ormai conosco assai bene gli abitanti del posto : gente tranquilla , dedita in buona parte alla coltivazione dei campi con alcuni collocati nell’amministrazione scolastica e comunale .

Soprattutto una cosa mi colpisce in questo borgo : l’aria che ti circonda da una sensazione di purezza e leggerezza che ti infonde e predispone a vivere la giornata in maniera positiva ed ottimistica : l’unica industria situata nel territorio è quella dolciaria di Mario Greco e perciò l’ambiente è naturale e non inquinato e per questo si vive a lungo anche in virtu’ di un’alimentazione sana e naturale : la classica dieta mediterranea.

Soffermandoci a guardare il territorio vediamo altopiani che si abbassano e che si risollevano determinando una varietà ed originalità nel paesaggio ed in fondo alla vista c’è il mare che da il tocco finale allo sguardo.

Una caratteristica assai curiosa di Cosentini Cilento è stata quella dello svilupparsi di attività particolari per un centro assai piccolo, un borgo agricolo dove c’era da immaginarsi un interesse collegato all’agricoltura(olio, pomodori, fichi, mandorle) ed invece si sono sviluppati ed incrementati numerosi artigiani del cucito, sarti che hanno manifestato un precoce interesse trasferendosi in molti anche nel nord Italia, soprattutto a Bologna, dove hanno fatto valere la loro passione e la loro abilità con risultati positivi e soddisfacenti per chi li ha conosciuti e nonostante il passare degli anni sono tutt’ora validi nel loro campo come sarti eccellenti.

sartoria con singer


Da segnalare la festa del Carnevale( Carnuluvaro mio) che si celebra ogni anno a Cosentini perché in relazione al discorso precedente va menzionato il fatto che i costumi esibiti per questa ricorrenza sono cuciti integralmente da coloro che hanno sviluppato ed incrementato il mestiere di cui sopra. I sarti storici ed attuali di Cosentini sono: Damiani Giuseppe, Amoresano Fiorentino e Virgilio, Villani Oreste, Chiariello Carolina, Russo Angela, Cilento Teresa, Damiani Francesco e Palladino Anna, Rossi Francesco e Lidia, Nicolellis Immacolata, Pasca Fernando, Gallo Simona, Maffia Eugenio, Damiani Luigi e Villani Concetta.

Spero che questo interesse non si esaurisca nel tempo ed anzi raccolga un bacino di utenza sempre piu’ numeroso.
La realtà storica di questo posto è ben viva e trasmessa dagli abitanti del luogo: vorrei menzionare le fotografie risalenti al secolo fa conservate dal signor Virgilio Amoresano.

Giorgio Mellucci

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.