Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Grande Successo a Palomonte per la manifestazione della Civiltà Contadina

Oltre 15 mila turisti riscoprono tradizioni, antichi sapori e si riuniscono con gli emigranti

📅 lunedì 29 luglio 2024 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

29072024 civilta contadina vecchietti 2
Credits Foto

Palomonte (Sa). Amicizia, ospitalità, identità e antiche tradizioni sono le parole chiave che hanno caratterizzato la 26esima edizione della Manifestazione della Civiltà Contadina e della Trebbiatura, in corso fino al 30 luglio 2024 a Piano Martino. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Palomonte con il patrocinio del Comune di Palomonte, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell’Unpli, ha visto la partecipazione di oltre 15 mila visitatori provenienti da tutta la Campania e la Basilicata.

Un momento significativo è stato il ritorno di decine di famiglie di emigranti palomontesi, che hanno approfittato dell'occasione per riabbracciare la loro terra natia e partecipare alla rievocazione storica delle scene contadine e dei saggi di trebbiatura con mezzi d’epoca. I percorsi enogastronomici hanno offerto ai visitatori la possibilità di assaporare i piatti tradizionali della cucina palomontese, come i cavatielli di Ze’ Nunziata.


La manifestazione ha celebrato la storia e l'identità delle migliaia di famiglie contadine emigrate in Svizzera, Germania e America, con mostre fotografiche che raccontano le loro esperienze. Non sono mancati raduni di trattori e cavalli, spettacoli di musica popolare, laboratori di artigianato, tiro con l’arco e giochi antichi, tutti all’ombra delle querce secolari di Piano Martino.

Il sindaco di Palomonte, Felice Cupo, insieme all’assessore all’ambiente e all’agricoltura, Salvatore Giordano, e alla presidente della Pro Loco Palomonte, Gerarda Mastrolia, ha accolto il presidente dell’Unpli Salerno, Pietro d’Aniello, che ha incontrato giovani e famiglie, approfondendo la conoscenza delle tradizioni locali.

L'evento ha anche sottolineato l'importanza della tutela e valorizzazione dell'agroalimentare di eccellenza, grazie a un protocollo d’intesa promosso dall'assessore Salvatore Giordano e stipulato tra il Comune di Palomonte, la Pro Loco Palomonte, Assofrantoi Campania, la Provincia di Salerno e l’Università degli Studi di Salerno. L'obiettivo è ottenere il riconoscimento dei cavatielli di Ze’ Nunziata come patrimonio agroalimentare regionale.

La Manifestazione della Civiltà Contadina e della Trebbiatura di Palomonte continua a essere un evento che unisce passato e presente, celebrando le tradizioni agricole e culturali che ancora oggi vengono custodite e tramandate alle nuove generazioni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.