Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AgriFood Future 2024: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro del Made in Italy Agroalimentare

A Salerno, dall'8 al 10 settembre, torna l'evento di riferimento per l'agroalimentare italiano, con un focus su intelligenza artificiale e transizione ecologica. Tra gli ospiti, rappresentanti di istituzioni, esperti e leader del settore.

📅 mercoledì 4 settembre 2024 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

04092024 agrifood future 2024
Credits Foto

Comunicato Stampa

Roma, 4 settembre 2024 - Dall'8 al 10 settembre Salerno ospiterà la seconda edizione di AgriFood Future, l'evento nazionale dedicato all'innovazione e alla sostenibilità nel settore agroalimentare. Organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, l'evento mira a consolidare il proprio ruolo come piattaforma di riferimento per affrontare le sfide future dell'agroindustria, particolarmente rilevanti per il Mezzogiorno.

Il comparto agroalimentare, fulcro dell'economia italiana, è oggi al centro di profondi cambiamenti ambientali, economici e sociali. In questo contesto, AgriFood Future 2024 si concentra su due temi chiave: l'innovazione tecnologica e la sostenibilità. Durante i tre giorni dell'evento, istituzioni, imprese ed enti di ricerca si confronteranno su come guidare il settore verso un futuro più sostenibile e competitivo, valorizzando le eccellenze italiane e rafforzando la loro presenza sui mercati internazionali.


"L'obiettivo di AgriFood Future è fornire alle aziende strumenti concreti per innovare, integrando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi e ridurre l'impatto ambientale," ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e promotore dell'evento. La partecipazione di Google con il progetto “IA per il Made in Italy” rappresenta un esempio concreto dell'attenzione verso l'innovazione. Un’intera area interattiva sarà dedicata all'applicazione dell'intelligenza artificiale nel settore agroalimentare, offrendo consulenze e corsi di formazione gratuiti.

La visione del FoodSystem 5.0, introdotta da Alex Giordano, direttore scientifico dell’evento, sarà un pilastro dell’edizione 2024. Secondo Giordano, è indispensabile un cambiamento radicale del sistema alimentare per affrontare le sfide senza precedenti che il settore si trova ad affrontare, attraverso nuove conoscenze e strumenti innovativi.

La manifestazione prevede anche il ritorno della Summer School FoodSystem 5.0, un'iniziativa rivolta a studenti, ricercatori e professionisti per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare. La scuola estiva offrirà un mix di lezioni, workshop e attività pratiche per approfondire i modelli di produzione e consumo del futuro.

L'evento si aprirà domenica 8 settembre con l'inaugurazione ufficiale dello spazio interattivo di Google, alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Seguiranno panel, discussioni e approfondimenti sul futuro del settore, con il contributo di esperti come Dario Fabbri, Carlo Borgomeo e molti altri.

AgriFood Future 2024 si propone quindi come un appuntamento strategico per il futuro dell'agroalimentare italiano, ponendosi l'ambizioso obiettivo di guidare il settore verso un'era di innovazione sostenibile, in linea con le sfide globali dei prossimi decenni. Per ulteriori dettagli sul programma e gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell'evento: www.agrifoodfuture.eu

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.