Animazione territoriale per il progetto AS.FO.CI.lento.IN: incontro ad Aquara il 6 settembre
Le attività del progetto AS.FO.CI.lento.IN. continuano con un nuovo incontro previsto per il 6 settembre 2024 alle ore 12:00 presso il Centro Sociale di Aquara, dove verranno presentati i primi risultati degli studi e delle ricerche condotte nell’ambito del programma di animazione territoriale. Questo progetto, finanziato dalla misura 16.7.1 del PSR Campania 2014/2020, ha come obiettivo principale la pianificazione di interventi sostenibili per la gestione del Bosco Futuro.
Tra gli interventi previsti ci saranno l’Arch. Michele De Rosa, responsabile e coordinatore del progetto, il Prof. Giovanni Quaranta, responsabile scientifico della Fondazione MEDES, Antonio Opromolla, presidente della Comunità Montana degli Alburni, e Vincenzo Luciano, presidente di UNCEM Campania.
L'incontro rappresenta un’occasione fondamentale per raccogliere le esigenze del territorio, coinvolgendo enti pubblici, privati e associazioni locali, al fine di elaborare un progetto preliminare che tenga conto delle reali necessità dell’area. Due temi centrali sono già stati affrontati nei precedenti incontri del 3 e 5 settembre: il ruolo del turismo naturalistico e forestale nell'area interna del Cilento e le forme di aggregazione più efficaci per le imprese locali.
L’importanza della collaborazione tra le Comunità Montane Calore Salernitano, Alburni e Gelbison & Cervati, insieme ai partner come la Fondazione Medes e UNCEM, è stata sottolineata da Antonio Opromolla, il quale ha evidenziato il valore di questa fase di animazione per definire le strategie future. Vincenzo Luciano, presidente di UNCEM Campania, ha aggiunto che il progetto mira a fornire soluzioni concrete e sostenibili, coerenti con la nuova programmazione 2021-2027, per supportare sia il settore pubblico che privato nella realizzazione e finanziamento degli interventi.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







