Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Le vie del Festival: un nuovo modo per vivere il Cilento con il Mediterraneo Video Festival

Ascea (SA)

📅 martedì 17 settembre 2024 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

17092024 med f
Credits Foto

Comunicato Stampa

Anche quest'anno il Mediterraneo Video Festival, in collaborazione con i Comuni ospitanti e le associazioni partner, propone un modo per vivere il festival a 360°, un'esperienza autentica nel Cilento.

Cinque borghi, Rodio, Ceraso, Stella Cilento, Terradura e Ascea, diventeranno set del Festival. L’obiettivo è coinvolgere la popolazione e, al contempo, veicolare lo straordinario patrimonio artistico, storico e sociale di questa Terra.


Con le attività promosse dal Mediterraneo Video Festival e nate su iniziativa delle singole comunità, gli ospiti potranno assistere alle proiezioni e agli eventi durante la giornata, assaporare le prelibatezze del Cilento e partecipare ad escursioni e visite guidate per scoprire gli aspetti più veri della cultura cilentana.

Ecco il programma completo:

RODIO - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2024

Ore 10:00 - Laboratorio didattico "Cinema e alimentazione" a cura di Fucina Rhodium

Ore 12:30 - TerreViaggianti - Storie di Olio – Percorso degustativo con le eccellenze territoriali

Ore 16:00 - Arte in movimento – Performance a cura di Fucina Rhodium con Maria Teresa Di Blasi

CERASO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2024

Passeggiata alla scoperta del borgo tra storia, natura e gusto

Il percorso

Partenza ore 10:00

Piazza San Silvestro (sede proloco)

Si percorre via Guglielmo Marconi verso il percorso “Armonia della Natura” dedicato ad Armando Fusco. Durante la passeggiata, curiosità storiche sulla probabile scoperta e fondazione di Ceraso

Ritorno al giardino Pietro Ebner, visita alla statua eretta in suo onore e all'esterno della sua abitazione

Ore 11:00 Via Gaetano Giordano e Piazza Piccola

Palazzo di Lorenzo, visita all’azienda Alberta Iannicelli

ore 11:45 Visita al Museo della Civiltà Contadina

Conclusione del percorso presso la Chiesa di San Nicola ore 12:15

Ore 12:30 pranzo tipico cilentano nei pressi del B&B casa di Marina

A cura di Comune di Ceraso e Pro Loco Ceraso

STELLA CILENTO - SABATO 21 SETTEMBRE 2024

Ore 11:00 - TerreViaggianti - Le vie dell’olio – Percorso alla scoperta dei Frantoi

A cura di Pro Loco Stella Cilento e Forum dei Giovani di Stella Cilento

ASCEA - DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

Ore 09:00 - TerreViaggianti - tra Essere e Benessere – Percorso video sensoriale con la partecipazione del Dott. Vincenzo Pizza, del Prof. Salvatore Di Somma, del M° Jamal Ouassini, del presidente della Coldiretti Ettore Bellelli

TERRADURA - DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

12:00 - #opendayTerradura – Percorso esperenziale a cura dell'associazione Casali di Elea con la partecipazione straordinaria di Noureddine Fatty

Visita all'importante Dimora rurale “Le Favate “, una

suggestiva antica struttura che vanta 300 anni di Storia, per approfondire il tema dell’ “Essere- Benessere” Parmenideo secondo le ricette della salute e della tradizione contadina

PROGRAMMA

Ore 12.00 caffè di benvenuto presso il circolo “Gli amici di zio Peppino”

Ore 12.30 Saluti istituzionali per la presentazione dello storytelling "dalle olive all’olio" attraverso immagini fotografiche e approfondimento del tema (l’olio e l’alimentazione del “Benessere

Parmenideo” con la nutrizionista Dott. Ssa Antonella Palumbo) ed esperienza laboratoriale (workshop home made pasta)

Ore 14.00 Cultura enogastronomica con degustazione ed intrattenimento musicale presso “Le Favate”

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.