Women Aid: La Musica delle Muse al Parco Archeologico di Paestum
Domenica 22 settembre, alle ore 17, il Parco Archeologico di Paestum ospiterà il concerto evento "Women Aid", ideato da Valeria Altobelli e realizzato con il patrocinio del Parlamento europeo e delle istituzioni locali. Questo spettacolo esclusivo vedrà esibirsi il gruppo musicale The Muses, composto da dieci talentuose musiciste internazionali provenienti dai cinque continenti, sotto la direzione della stessa Altobelli, che interpreterà il ruolo di Mnemosine, Madre delle Muse.
Il progetto, nato per promuovere la parità di genere nelle arti, si pone l’obiettivo di valorizzare il contributo delle donne nel mondo della musica e della cultura, creando una comunità al femminile. Valeria Altobelli, artista e attivista per i diritti umani, ha riunito queste eccezionali musiciste per far luce sulla disparità di genere, un tema cruciale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La sua esperienza internazionale, maturata anche come presidente di Mission Onlus NGO, l’ha portata a combattere la violenza di genere attraverso il potere dell’arte.
La scelta del Parco Archeologico di Paestum come location per l’evento non è casuale: Paestum, sito UNESCO di inestimabile valore storico, si lega simbolicamente alla figura delle Muse, semidivinità dell’arte nella mitologia classica. Come spiega il direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, “le Muse rappresentano il potere creativo delle donne, una leadership che il progetto di Altobelli intende riportare in primo piano”.
Valeria Altobelli ha creato Women Aid con l'intento di ispirare le giovani donne di tutto il mondo a credere nel proprio talento e a superare i pregiudizi, come già dimostrato dal suo precedente progetto a Los Angeles nel 2019, in collaborazione con la compositrice Premio Oscar Diane Warren. Il termine Muses, infatti, rimanda alla forza ispiratrice delle semidivinità che portarono le arti sulla Terra.
L’evento si svolgerà all’interno del Parco Archeologico, con l'ingresso incluso nel biglietto di visita, e sarà affiancato dalla realizzazione di un docu-film che raccoglierà le testimonianze delle artiste coinvolte, comprese le interviste a vincitrici di Oscar e Grammy. Inoltre, il documentario sarà prodotto da un team prevalentemente femminile, a dimostrazione dell'impegno nel promuovere la parità di genere anche dietro le quinte.
Secondo il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, Women Aid rappresenta un progetto di forte valore sociale, capace di sensibilizzare sul tema della disparità di genere e di sostenere l’occupazione femminile nelle arti. L’iniziativa è in linea con le politiche attive del comune di Capaccio Paestum per il contrasto alle disuguaglianze di genere.
Il concerto del 22 settembre offrirà al pubblico non solo uno spettacolo musicale unico, ma anche un messaggio potente: unire le forze per creare un futuro in cui le donne possano esprimere appieno il loro talento e la loro creatività.







