Outdoor Education, Innovazione e Aree Interne: C'è il progetto
Sala Consilina (SA) 27/09/2024 - I nuovi bisogni formativi dei giovani richiedono ai contesti territoriali, di esplorare nuove filiere economiche e sociali a forte potenzialità di sviluppo, capaci di contaminare e innovare anche i modelli educativi attuali.
In questa ottica l'Outdoor Education si afferma come una risposta innovativa, creativa e sperimentale per l'empowerment delle nuove generazioni, un approccio educativo che va oltre i confini delle aule scolastiche tradizionali, favorendo il benessere psico-fisico, l'apprendimento e l’integrazione degli adolescenti nella vita sociale, economica e politica dei territori.
L’Outdoor Education comprende una varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto economico, sociale e culturale in cui la comunità educante è collocata.
Basata sull'idea che l'apprendimento deve avvenire anche all'aperto, l'Outdoor Education permette ai ragazzi di esplorare, conoscere e interagire con l'ambiente naturale locale.
Una metodologia tesa a favorire uno sviluppo cognitivo, emotivo e fisico equilibrato, incoraggiando l’autonomia, la creatività e la capacità di problem solving, competenze indispensabili nel contesto sociale, economico e lavorativo attuale.
L'Outdoor Education diventa una metodologia che facilita un apprendimento esperienziale, dove la teoria si fonde con la pratica attraverso giochi, esperimenti e progetti all'aperto dove gli adolescenti apprendono in maniera attiva e coinvolgente.
Il progetto "Outdoor Education: La Scuola Esperienziale nelle Aree Interne" concepito e progettato da Vincenzo Quagliano, amministratore della QS & Partners è stato finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico "Educare Insieme" emanato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è in corso di attuazione nelle area interna del Vallo di Diano a Sud di Salerno.
Le rete dei Partner di progetto è costituita da Socrates E.T.S. diretta da Caterina Di Bisceglie, dall’A.P.S. Avalon, dall’A.P.S. Toko Film Festival, da Fondazione Monte Cervati Onlus e dall’Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente; il team di lavoro ha l’obiettivo strategico di promuovere l'Outdoor Education e le opportunità occupazioni nelle aree interne offrendo ai giovani l'opportunità di vivere esperienze formative all'aperto tese a valorizzare il patrimonio territoriale locale.
Il progetto "Outdoor Education: La Scuola Esperienziale nelle Aree Interne" (come si evince dalla locandina allegata), intende valorizzare nuove filiere caratterizzanti l’economia e l’occupazione delle aree interne, coinvolgere a pieno titolo le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile.
Per Info e Iscrizioni: 0975 23986 - formazionesocrates@gmail.com







