Ecovoyagers: il turismo lento come leva di sviluppo per il Cilento interno
 
          Cilento Youth Union e CIFAL Málaga lanciano un corso online dedicato alle strategie e modelli per il turismo slow, con l'obiettivo di valorizzare il territorio cilentano e andaluso in modo sostenibile.
È online da oggi il corso su "Strategie, Strumenti e Modelli per lo Slow Tourism", lanciato a Malaga presso la Casa delle Nazioni Unite lo scorso 27 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo. Questa iniziativa è parte del progetto Ecovoyagers, co-finanziato dal programma Erasmus Plus Adulti e promosso da CIFAL Málaga e Cilento Youth Union APS, con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo del turismo sostenibile nel Cilento e nella regione di Malaga.
La Cilento Youth Union, da tempo impegnata nella promozione di iniziative giovanili e progetti di educazione non formale, si prefigge di valorizzare il patrimonio culturale, umano e naturale del Parco Nazionale CVDA. L'associazione si pone l'obiettivo di promuovere un turismo rispettoso dell'ambiente e dell'identità territoriale, coinvolgendo le comunità locali e contribuendo a uno sviluppo sostenibile delle aree interne del Cilento.
CIFAL Málaga, centro accreditato come sede UNITAR (Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca), è un punto di riferimento per il Mediterraneo, impegnato nella formazione e supporto di attori territoriali pubblici e privati per favorire l'innovazione sociale, in linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il progetto Ecovoyagers punta a creare una rete europea che favorisca il turismo lento, utilizzando come caso studio il Cammino di San Nilo nel Cilento, con un approccio di governance multi-stakeholder che coinvolga attivamente attori locali come il GAL Casacastra. L'obiettivo è promuovere il turismo lento come strumento di sviluppo locale, orientando le attività turistiche verso esiti più sostenibili e rispondenti alle peculiarità e ai bisogni del territorio cilentano.
Il corso è rivolto a operatori del settore turistico, rappresentanti delle istituzioni, organizzatori di eventi, volontari, studenti, accademici, ricercatori, e chiunque sia interessato al tema del turismo slow nel Cilento e nella regione di Malaga. La formazione, articolata su 50 ore, è erogata principalmente in modalità online asincrona, in lingua spagnola con materiali e sottotitoli in italiano. Inoltre, sono previsti due workshop virtuali sincroni per favorire l'interazione tra i partecipanti, nonché un forum permanente per il confronto tra studenti e coordinatori del corso.
Il programma del corso è gratuito e mira a fornire competenze utili per supportare iniziative imprenditoriali e sociali locali, oltre a favorire lo scambio di buone pratiche tra il Cilento e Malaga. Il termine ultimo per registrarsi è il 31 dicembre 2024, ed è possibile consultare i dettagli e iscriversi al seguente link.
Per ulteriori informazioni e supporto, si può consultare il sito cilentoyouth.it o contattare il team di CYU APS al numero +39 377 0955438.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







