Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

#TeLoDoIoIlPrezzo: Gli allevatori bufalini in lotta per il Prezzo del Latte

Allevatori e caseifici artigianali si uniscono per difendere la Mozzarella di Bufala Campana Dop e lottare contro la politica dei prezzi imposta dai grandi caseifici. La vertenza con Assolatte è ufficialmente aperta.

📅 sabato 12 ottobre 2024 · 📰 AttualitàCapaccio-Paestum

12102024 latte in bottiglia
Credits Foto falovelykids | pixabay.com

Comunicato Stampa

La mobilitazione degli allevatori di bufale è entrata nel vivo con l’assemblea tenutasi l’11 ottobre 2024 a Capaccio (SA), dove si è sancita l'unità tra produttori bufalini dell'area Dop e i caseifici artigianali, tutti determinati a difendere la Mozzarella di Bufala Campana. L'incontro, organizzato da Altragricoltura, ha visto la partecipazione massiccia di allevatori provenienti dalle province di Caserta, Salerno e Latina. Il risultato più importante della serata è stata l'approvazione della proposta di aprire una vertenza diretta con Assolatte, l'associazione dei trasformatori di Confindustria, per contrastare la politica dei prezzi imposta dai caseifici industriali.

L’hashtag della mobilitazione, #TeLoDoIoIlPrezzoDelLatte, sottolinea la volontà degli allevatori di riprendersi il controllo sulla determinazione del prezzo del latte di bufala, attualmente soggetto a speculazioni che minacciano la sopravvivenza di oltre 400 aziende agricole. Infatti, alcuni caseifici stanno disdettando i contratti di fornitura o proponendo un prezzo ribassato di 1,55 euro al chilogrammo, insufficiente per garantire la sostenibilità economica delle aziende bufaline, il cui punto di pareggio si attesta intorno a 1,45 euro al chilo. In alcuni casi, i prezzi offerti sono scesi addirittura a 1,20 euro, ben al di sotto dei costi di produzione.

Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura, ha evidenziato l'importanza della serata, definendo la partecipazione e l'unità degli allevatori come un momento storico. "Il destino degli allevamenti è legato a quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop," ha dichiarato Fabbris, sottolineando l'urgenza di affrontare direttamente Assolatte, poiché le minacce e i ribassi di prezzo provengono principalmente dai caseifici industriali.

Durante l'assemblea è stata approvata anche l'organizzazione degli Stati Generali della Mozzarella di Bufala Campana, che si terranno a Napoli nella prima decade di novembre. Questo evento sarà cruciale per delineare il futuro del settore e rafforzare l’alleanza tra allevatori e caseifici artigianali.

Marina Cerrone, di Altragricoltura Eboli, ha annunciato che, visto il successo del primo incontro, seguiranno ulteriori riunioni organizzative per intensificare la mobilitazione. Il rilancio del settore passa per la tutela del prodotto Dop, simbolo di qualità e tipicità del territorio, una battaglia che vede coinvolti anche i piccoli e medi caseifici, sempre più attivi nel sostenere l'iniziativa.

Il settore è deciso a difendere il suo prodotto di eccellenza, simbolo di tradizione e artigianalità, contro un sistema che mette a rischio la sostenibilità economica e sociale delle aziende bufaline.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.