Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Alla "BiblioErica" di Capaccio Paestum il convegno "I Viaggi sono i Viaggiatori"

📅 mercoledì 16 ottobre 2024 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

16102024 i viaggi sono i viaggiatori
Credits Foto

Comunicato Stampa

Dal 17 al 19 ottobre, presso la Biblioteca comunale “BiblioErica” di Capaccio Paestum (SA), si terrà il convegno “I Viaggi sono i Viaggiatori. Circolazione di persone, di beni e di idee”, IX Convegno Internazionale di Studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo.

Promosso dalla Fondazione Paestum, il convegno rappresenta un’occasione di riflessione sui viaggi e I viaggiatori, reali o immaginari, e sulla metafora del viaggio come percorso di conoscenza la cui meta si concretizza nel superamento di limiti, che siano geografici o intrinseci della natura umana.

Attraverso un approccio multidisciplinare, si esaminerà il tema del viaggio a partire dagli inizi della storia del Mediterraneo, sede di una delle civiltà più ricche della storia dell’umanità, approfondendo dal punto di vista culturale e storico la circolazione di persone che fin dal lontano passato hanno portato con sé beni, oggetti, idee e ideologie. Il convegno si propone di stimolare un confronto sul significato del viaggio, sulle sue forme di continuità e discontinuità tra passato e presente e sulle comparazioni tra diversi modelli culturali. Con l'introduzione di Emanuele Greco, Presidente Fondazione Paestum e Tiziana d’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, nella prima giornata i relatori ci condurranno attraverso vari aspetti del significato di viaggio: la portata antropologica del motivo del viaggio nell’epos omerico, il viaggio nel mondo greco arcaico con la nascita della cartografia, lo studio dei relitti arcaici nel Mediterraneo per definire lo spazio marittimo e i viaggi commerciali, i lavoratori in viaggio nel periodo imperiale romano, il pellegrinaggio religioso dell’epoca medievale e, ancora, il racconto del viaggio nella letteratura odeporica contemporanea, fino ad arrivare alla rappresentazione del viaggio nella ‘settima arte’, il cinema, e il suo rapporto con l’archeologia e la storia. Nelle successive giornate contribuiranno ad arricchire il dibattito i relatori che si alterneranno in sezioni tematiche così suddivise:

Circolazione di persone: storie e Grand Tour

Circolazione di beni: oggetti, contesti e monete

Circolazione di idee: trasmissione di saperi, di tecniche, linguaggi visuali, miti e culti

Alla fine di ogni sessione tematica è riservata una discussione sugli argomenti affrontati per favorire un dialogo costruttivo tra relatori e pubblico.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, della Fondazione Paestum e della Città di Capaccio Paestum.

INFO:

www.fondazionepaestum.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.