Acli Salerno: riconfermata la fiducia a Manzolillo
Il 27° Congresso provinciale delle ACLI di Salerno, svoltosi il 28 settembre 2024, ha riconfermato Daniele Manzolillo come Presidente provinciale, affidandogli il compito di guidare il movimento per il prossimo mandato. La rielezione di Manzolillo, sostenuta dal Consiglio provinciale, rappresenta un riconoscimento della sua leadership nel mantenere e rafforzare l'impegno sociale delle ACLI, soprattutto durante il periodo complesso della pandemia. In particolare, la sua guida ha permesso alle ACLI salernitane di rimanere vicine alla comunità, continuando a promuovere i valori di cittadinanza attiva, tutela dei diritti e fedeltà alla Chiesa, alla democrazia e ai lavoratori.
Il nuovo mandato è orientato a rafforzare il coinvolgimento dei membri della comunità ACLI e a sviluppare una classe dirigente formata e attiva. Tra le novità, Silvio Verdevalle entra nella presidenza, mentre Antonella Venturiello assume la carica di vicepresidente. In Consiglio, nuove deleghe operative sono state assegnate, come quella sulle politiche giovanili a Elisabetta Caputo e Francesco Marino, e quella per la scuola e la formazione a Nicola Iuliano.
Manzolillo, nel suo discorso di ringraziamento, ha ribadito il suo impegno a promuovere reti di collaborazione e a guidare l'associazione con spirito di comunità, basato sulla condivisione e sulla passione. Ha inoltre sottolineato l'importanza per le ACLI di essere promotrici di percorsi inclusivi e sostenibili, centrati sulla dignità della persona, con un approccio popolare, sinodale, democratico e cristiano.
Un punto fondamentale del mandato sarà continuare a costruire la pace, come esortato da Papa Francesco, promuovendo un'Europa unita nella diversità e impegnandosi a colmare le fratture tra élite e popolo, tra politica e democrazia. Le ACLI di Salerno intendono svolgere un ruolo attivo nel recuperare il valore della cultura politica orientata al servizio del bene comune.
Infine, Manzolillo ha chiamato a un impegno comune per costruire un futuro più giusto e sostenibile, educando alla pace e affrontando le sfide globali con speranza e passione cristiana.







