Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Segni Epocali: L'arte contemporanea di Fernando Mangone dialoga con il passato di Paestum

Dal 26 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, il Parco archeologico di Paestum ospita una mostra che reinterpreta il patrimonio antico attraverso la visione espressionista dell’artista campano.

📅 giovedì 17 ottobre 2024 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

17102024 mostra mangone a paestum
Credits Foto

Il Parco archeologico di Paestum accoglie, dal 26 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, la mostra "Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum", in cui l’artista internazionale Fernando Mangone offre una reinterpretazione contemporanea del patrimonio di Paestum e Velia. Attraverso il suo stile espressionista e un uso innovativo dei colori, Mangone dà vita a un dialogo tra antico e moderno, riflettendo sulle tracce del passato e le loro implicazioni nel presente.

La mostra, curata da Luciano Carini, esplora le diverse fasi storiche della città pestana, con l’intento di mantenere vive le sue radici e tradizioni attraverso l’arte. Le opere saranno esposte nella Sala Cella del Museo archeologico nazionale di Paestum e comprendono tele ispirate ai templi di Athena, Hera, e Nettuno, oltre a reinterpretazioni del celebre Tuffatore.

L’esposizione è divisa in tre sezioni tematiche: Vivere la città, Costruire la città e Oltre la città, ciascuna delle quali offre un'esperienza multisensoriale che immerge i visitatori nell’universo creativo dell’artista. Mangone, nato e cresciuto in Campania, ha dedicato trent’anni a esplorare il legame tra l’antico e la sensibilità moderna. Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, sottolinea come nelle opere di Mangone si ritrovi «la capacità di far emergere gli strati della storia e della propria vita personale».

Evento inaugurale

Il 26 ottobre, in occasione dell'inaugurazione, alcune tele verranno esposte all’interno del Tempio di Nettuno e, fino al 3 novembre, sarà visibile un imponente polittico di venti tavole che offrirà una spettacolare veduta del patrimonio archeologico di Paestum.

La mostra, aperta fino al 12 gennaio 2025, è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento Paestum&Velia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.