Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Mattinate fredde e pomeriggi miti per il fine settimana, ma dalla prossima settimana attesi forti venti e mareggiate

📅 sabato 16 novembre 2024 · 📰 AvvisiCilento

16112024 mappa editoriale 16224
Credits Foto

Il terzo fine settimana di novembre si presenta all’insegna di un clima dai due volti: mattine gelide con temperature da inizio inverno e pomeriggi più miti, riscaldati da un sole splendente. Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, descrive un weekend in gran parte stabile, ad eccezione di alcune zone della Liguria e della Toscana, dove il maltempo potrebbe fare capolino.

Nelle prime ore del giorno, il freddo sarà pungente su tutta la penisola, con valori che toccheranno i 1-2°C nelle grandi città come Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma. Nelle campagne e nelle zone periferiche, invece, il termometro potrebbe scendere sotto lo zero. Durante il pomeriggio, però, la situazione migliorerà: il sole farà risalire le temperature fino a 10°C al Nord e a 15°C al Centro, valori pienamente nella norma per questa stagione. Al Sud, invece, si raggiungeranno punte di 21°C in Sicilia, Sardegna e Calabria, sebbene la Puglia rimanga interessata da venti settentrionali piuttosto rigidi.

Domenica si prospetta molto simile al sabato, con condizioni di bel tempo diffuse. Tuttavia, alcune differenze emergeranno: le minime subiranno un lieve rialzo, mentre nubi più compatte interesseranno il Nord e la Toscana, accompagnate da piogge sul Levante ligure e sull’Alta Toscana. Questi fenomeni saranno alimentati da venti umidi provenienti dal mare.

La settimana successiva porterà un netto cambiamento. Il “Generale Inverno” inizierà la sua discesa dalla Scandinavia verso l’Europa Centrale, spingendo venti intensi che già da martedì 19 novembre soffieranno con forza sull’Italia, portando piogge sulle regioni tirreniche dalla Toscana alla Calabria.

Mercoledì 20 sarà il giorno clou: venti di burrasca investiranno gran parte del Paese, con particolare violenza sulla Sardegna e lungo le coste liguri e tirreniche. Si attendono mareggiate imponenti, con onde che potrebbero raggiungere i 6 metri, un’altezza destinata a crescere ulteriormente tra giovedì e venerdì. Le condizioni marine e atmosferiche saranno decisamente avverse, con un rischio concreto di danni significativi.

In sintesi, approfittiamo di questo fine settimana relativamente tranquillo, caratterizzato da cieli sereni e temperature diurne gradevoli. Da mercoledì, invece, il Paese dovrà fare i conti con un’ondata di maltempo estremamente severa, pronta a mettere alla prova molte regioni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.