Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Grande successo per l’apericentenario dedicato ad Eleonora Duse, tra letture, riflessioni e omaggi al genio femminile

Grande successo per l’apericentenario dedicato alla “Divina”, tra letture, riflessioni e omaggi al genio femminile.

📅 martedì 26 novembre 2024 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

26112024 apericentenario vallo
Credits Foto

Venerdì 22 novembre 2024, il bistrot La Barbatella di Vallo della Lucania ha ospitato una serata speciale nell’ambito del progetto Vallo Città delle Donne. L’evento, patrocinato dal Comune di Vallo della Lucania e dalla Pro Loco Gelbison, ha celebrato il centenario della morte di Eleonora Duse (1858-1924), una delle più grandi attrici italiane, con il format “apericentenario”.

La serata ha visto protagonisti intellettuali e donne del territorio, che tra stuzzicherie salate, tè matcha e dolci, hanno rievocato in sei capitoli la vita e l’evoluzione artistica della Duse. Con letture di poesie e frammenti di opere teatrali, i partecipanti hanno raccontato la rivoluzione portata dalla “Divina” nel mondo del teatro: un nuovo approccio alla recitazione, basato sull’autenticità e sulla profonda introspezione del personaggio, lontano dai canoni artificiali della maschera teatrale.

Un omaggio alle grandi donne, contro ogni forma di violenza

L’evento si inserisce in un percorso avviato nel 2023 con il progetto Vallo Città delle Donne, che ha già celebrato figure come Anna Magnani, Sidonie Colette e Madre Teresa di Calcutta, con l’obiettivo di riflettere sull’importanza delle grandi donne nella storia e sulla necessità di combattere ogni forma di violenza contro di esse.

L’avvicinarsi della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, ha reso ancora più attuale il messaggio trasmesso dalla serata: promuovere la parità di genere, obiettivo centrale dell’Agenda ONU 2030, e combattere piaghe sociali come i femminicidi.

Eleonora Duse, un modello di emancipazione e autenticità

La figura di Eleonora Duse è emblematica per le donne di oggi. Attrice di straordinaria sensibilità, fu una donna emancipata culturalmente, artisticamente ed economicamente, sempre fedele al proprio istinto e alla libertà di essere se stessa. I suoi legami con intellettuali come Arrigo Boito, Gabriele D’Annunzio e Giovanni Papini, così come la frequentazione di figure di spicco quali Grazia Deledda, Matilde Serao, Rainer Maria Rilke e Giuseppe Verdi, dimostrano l’importanza di circondarsi di un ambiente culturalmente stimolante per superare ignoranza e bigottismo.

Una lezione per il presente e il futuro

Il messaggio della Duse, che risuona ancora oggi, è un invito a vivere con autenticità e passione, cercando costantemente il miglioramento personale e professionale. La cultura, come sottolineato durante la serata, resta il più potente strumento di libertà per comprendere e affrontare il mondo.

L’apericentenario ha ribadito la centralità della cultura e della memoria storica nel promuovere un cambiamento sociale, invitando tutte le donne a prendere ispirazione dalla luce emanata dall’anima della “Divina”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.