Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Perdifumo: XXII Edizione del Premio “Dario Prisciandaro”, riconoscimento al Rettore Ciro Romano

Perdifumo celebra il Magnifico Rettore dell’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito” per il suo contributo accademico e culturale.

📅 venerdì 29 novembre 2024 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il 29 novembre 2024, presso il suggestivo Convento di Santa Maria degli Angeli a Perdifumo (SA), si terrà la XXII Edizione del meeting delle fedi e dei popoli del Mediterraneo, promosso dall’Associazione “Dario Prisciandaro ONLUS”. L’evento, presieduto da Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, vedrà la consegna del prestigioso premio 2024 al professor Ciro Romano, Rettore dell’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito” di Portici (NA).

Una carriera di eccellenza
Il professor Romano, laureato con lode all’Università “Federico II” di Napoli, vanta un curriculum accademico di primo livello. Specializzato in Saperi Storici e Nuove Tecnologie e in Didattica dell’Italiano come lingua straniera, ha proseguito gli studi con esperienze dottorali in Finlandia e Canada. È stato docente e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, ricoprendo cattedre in Storia Moderna, Storia Bizantina e Paleografia.

Tra i suoi incarichi più rilevanti, figura quello di Support Project Manager presso l’ENARC per la cooperazione archivistica e di perito in araldica e manoscritti per le Camere di Commercio di Roma e Latina-Frosinone.

Riconoscimenti e impegno culturale
Il professor Romano è membro attivo di prestigiose istituzioni accademiche e culturali, tra cui la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, l’Accademia Cosentina e varie società storiche italiane. È anche Direttore dell’Archivio Storico delle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore e Vicepresidente del programma di ricerca Icarus-Italia.

Già insignito di numerosi titoli cavallereschi, tra cui il Cavalierato al Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il professor Romano è riconosciuto come uno dei più autorevoli studiosi in Italia nei campi della storia, dell’araldica e della documentazione storica.

Un evento di grande rilevanza
La cerimonia di premiazione, che richiamerà autorità civili e religiose, rappresenta un momento di riflessione sui valori di dialogo interculturale e spirituale che caratterizzano il meeting delle fedi e dei popoli del Mediterraneo.

Il premio assegnato al professor Romano celebra non solo una carriera di eccezionale contributo accademico, ma anche il suo ruolo di promotore del dialogo tra saperi e tradizioni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.