Salerno, presentazione dell'opera Exultet: tra storia, musica e spiritualità
Il prossimo 6 dicembre l’associazione culturale Artincore presenta un evento di rilevante levatura storica, spirituale e culturale diviso in due momenti: alle 19:15 presso il Museo Diocesano “San Matteo” l’arcivescovo di Salerno S.E. Mons. Andrea Bellandi interverrà alla presentazione di un’opera poderosa: Exultet, libro che raccoglie tre saggi sull’iconografia, la liturgia e la musica dell’omonimo canto liturgico ed è arricchito da una consistente documentazione fotografica, in gran parte realizzata appositamente per l'occasione (Cantagalli – Ultreya, 2024).
L'opera compie un viaggio tra reperti preziosi dove si è depositata la bellezza del canto liturgico. Si avvale di autentici esperti della materia: Giulia Orofino, professoressa di storia dell'arte medievale presso il dipartimento di lettere e filosofia dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale è autrice di numerosi saggi di storia della miniatura e nel 1994 ha coordinato una mostra che era stata dedicata agli 'exultet' dell'Italia meridionale (con catalogo dell'istituto poligrafico Zecca dello Stato). Don Norberto Valli è docente di liturgia presso la facoltà teologica dell'Italia settentrionale e presso il pontificio istituto liturgico in Roma, è esperto di Ordo Evangelion alto medievale. Nicola Tangari si occupa invece del rapporto tra musica e liturgia. Professore associato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Cassino e del Lazio meridionale, ha pubblicato diversi studi riguardanti la documentazione musicale e l'informatica applicata alla musicologia e la musica liturgica del medioevo.
Alla presentazione del libro, oltre all’arcivescovo Bellandi, interverrà il professore Sandro Chierici che ne è il curatore. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il video originale realizzato dalla classe 3A Scult dell’Istituto Professionale "F. Trani" annesso al Convitto Nazionale di Salerno.
La serata proseguirà con un concerto di laudi medievali presso la Chiesa di San Giorgio alle 21:15. Si esibiranno cori e gruppi già noti e apprezzati dal pubblico salernitano come i Laeti cantores diretti da Roberto Maggio, i Cantores Gloria Dei diretti da Mario D’Elia e il Trotula Ensemble diretto da Guido Pagliano.
I due eventi, che si avvalgono della collaborazione di Auser Salerno e dell’Arcidiocesi di Salerno, Campagna e Acerno, sono ad ingresso libero.







