Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Borghi Salute e Benessere": il piano turistico dei Comuni del Vallo di Diano per un turismo lento e sostenibile

San Pietro al Tanagro, Padula, Sala Consilina, Sanza e Teggiano presentano il progetto "Rallenta, gusta il Vallo di Diano": una strategia per valorizzare cultura, alimentazione e turismo nei borghi valdianesi.

📅 lunedì 2 dicembre 2024 · 📰 Spettacoli-EventiVallo di Diano

02122024 degustazione 2
Credits Foto

Sabato 29 novembre 2024, presso il Salone dei Convegni del Comune di San Pietro al Tanagro, è stato presentato il piano strategico “Rallenta, gusta il Vallo di Diano”, un progetto di sviluppo turistico che coinvolge cinque Comuni valdianesi: San Pietro al Tanagro, Padula, Sala Consilina, Sanza e Teggiano. Ideata in risposta al bando SCABEC, l’iniziativa punta a rafforzare la coesione territoriale e promuovere il benessere delle comunità locali.

La strategia “Borghi Salute e Benessere”

Basato sulle linee guida della Regione Campania per i piccoli borghi, il progetto è articolato in cinque schede di intervento che mirano a promuovere il territorio attraverso cultura, turismo sostenibile e sana alimentazione:

Rete territoriale e cultura del benessere: creazione di una governance condivisa e una ricerca alimentare per valorizzare la dieta mediterranea e i prodotti locali.

Turismo lento e delle radici: azioni di marketing territoriale e cooperazione internazionale, con focus sul turismo di ritorno dall’America Latina e sull’approccio One Health.

Cammino del Negro: un percorso ad anello che collega i cinque borghi del Vallo di Diano, ideale per il crescente interesse verso il Turismo dei Cammini.

Ostelli pubblici O.DI: recupero e riqualificazione di edifici storici in ciascun Comune, ispirandosi agli ostelli del Cammino di Santiago, per offrire accoglienza ai visitatori.

Eventi naturalistici e geologici: organizzazione del Vallivona GEO FEST, un festival dedicato alla biodiversità, alla montagna e alla geologia.

Recupero e valorizzazione del patrimonio locale

Tra gli interventi previsti:

A San Pietro al Tanagro, il recupero di due edifici storici nel Borgo Serrone;

A Sala Consilina, la riqualificazione dell’edificio storico Del Vecchio, ex sede di una scuola per l’infanzia;

A Padula, valorizzazione dell’Oasi naturalistica di Mandranello;

A Teggiano, recupero del Palazzo D’Alitto per promuovere il turismo culturale;

A Sanza, riqualificazione di un edificio incompleto posto all’ingresso del borgo antico.

vittorio esposito

Le conclusioni e il coinvolgimento privato

Il sindaco di Sanza e presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere il settore privato per dare continuità al progetto: “Le opere pubbliche sono fondamentali, ma senza imprenditori capaci di gestirle con qualità non si potrà ottenere un vero sviluppo”.

Anche il consigliere regionale Franco Picarone ha ribadito l’importanza della sinergia tra pubblico e privato, elemento chiave per il successo del turismo nei borghi valdianesi.

Con questa iniziativa, il Vallo di Diano punta a diventare una destinazione di eccellenza per un turismo sostenibile e consapevole, valorizzando le sue ricchezze naturali, culturali e gastronomiche.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.