Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Sapri: Il Proclama rivoluzionario di Carlo Pisacane, con le riflessioni, in un libretto di Carlo e Gaetano Bellotta!

📅 sabato 7 dicembre 2024 · 📰 LibriSapri

07122024 torraca libro
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Il Proclama di Torraca, letto in piazza dell'Olmo, alle ore 10.00 di lunedì 29 giugno 1957, dall'Eroe Risorgimentale Carlo Pisacane, con le riflessioni su questo suo ultimo scritto, del professor Carlo Bellotta, docente di lettere nelle scuole secondarie superiori di Monopoli, dopo aver conseguito il dottorato in storia, e dell'insegnante in pensione e noto volto televisivo dell'emittente locale 105 Tv Gaetano, padre di Carlo, si può leggere in un libretto di 18 pagine (Strana Officina Edizioni).

L'ho letto e riletto con vero interesse, dall'introduzione, dove si mette in evidenza, dopo una perfetta narrazione storica del complesso processo di unificazione della penisola italiana, che Pisacane "preferisce gli eroi da rivoluzione e non da poltrona", e "sceglie l'operosita', accetta il rischio e non teme di affrontare l'estremo sacrificio col nome d'Italia sulle labbra"!

"Torraca- scrivono gli autori- è testimone di una delle più belle pagine di storia del Risorgimento italiano"!

"A Torraca, il patriota, reso famoso dalla poesia di Luigi Mercantini "La Spigolatrice di Sapri", legge il Proclama rivoluzionario".

"Un documento breve, appena dieci frasi, in cui sono sintetizzati efficacemente il pensiero e gli obiettivi politici dell'Eroe napoletano".

"Il Proclama rivoluzionario di Torraca è un documento di alto valore civile e culturale: contiene importanti indirizzi per lo sviluppo della ricerca storiografica sul Risorgimento e consente di comprendere più a fondo l'eredità lasciata da un uomo che è stato tra i protagonisti dell'Unità d'Italia"!

Gli autori, analizzano e commentano le dieci frasi del Proclama, che termina con una esclamazione finale:"Viva l'Italia", e osservano che "Pisacane è lucido nell'analisi, ma fallisce nella prassi; è precursore, traccia la via che darà il successo ad altri. Pisacane non ottiene i risultati sperati, l'impresa finisce a Sanza nel più tragico dei modi: viene ucciso proprio da quelle persone che voleva liberare"!

Nel libretto, infine, c'è anche la cronologia essenziale della Spedizione di Carlo Pisacane.

Ho voluto pubblicare, oltre alla copertina ("Torraca" vista dal famoso pittore Biagio Mercadante), anche un bel disegno della mia amica Silvia Caligari (figlia di Eleonora Bellini, autrice del libro, pubblicato nel 2000, "I sei giorni del sole. La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel racconto di un bambino"), che ci ricorda i luoghi teatro dell'impresa e cioè:Sapri, Torraca, Fortino, Casalbuono, Buonabitacolo, Padula e Sanza!

Dunque, esorto tutti, soprattutto i giovani, a leggere questo interessante libretto di Carlo e Gaetano Bellotta. Potranno farlo anche quelli dei Comuni che ho citato. Il libretto si può acquistare a Sapri, presso l'edicola Fasanaro ubicata all'interno della stazione ferroviaria!

mappa

libro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.