Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Previsioni meteo, da giovedì nuovo cambio con l'arrivo di correnti fredde. E a Natale?

📅 martedì 17 dicembre 2024 · 📰 AvvisiCilento

17122024 editoriale 171224
Credits Foto

Nemmeno il tempo di godersi un tempo più asciutto, in gran parte soleggiato e addirittura anche mite, segnatamente in montagna e al Sud, che l’alta pressione lascerà il trono della stabilità all’affondo di correnti fredde di origine polare, responsabili del guasto del tempo atteso a partire da giovedì.

Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it ci dice che fino a mercoledì, grazie all’anticiclone, l’atmosfera sarà stabile su tutto il Paese. Se il sole sarà prevalente al Sud, sulle regioni adriatiche centrali, sulle Isole Maggiori e sui settori alpini e prealpini, favorendo pure un clima mite di giorno, non sarà così sulla Pianura Padana, in Toscana, Liguria e a tratti anche in Umbria. Su queste zone i protagonisti saranno le nubi basse e/o le nebbie, queste anche persistenti con conseguenti temperature decisamente più basse.

Da giovedì cambierà tutto.

Correnti molto fredde in partenza del Mare del Nord e ancor prima dal Circolo Polare Artico, scenderanno verso l’Europa per fare irruzione sul bacino del Mediterraneo tra giovedì e venerdì. Il tempo sarà destinato a peggiorare dapprima al Nord con piogge in pianura e neve a 1000 metri in montagna (giovedì) e poi al Centro-Sud (venerdì).

La fase clou del maltempo sarà venerdì 20, il giorno prima del solstizio d’inverno.

La tempesta del solstizio si perpetrerà con l’irruzione violenta di venti di Maestrale e Ponente sui bacini occidentali e di Bora e Grecale sul Mare Adriatico. Le raffiche in qualche occasione potrebbero raggiungere anche i 90-100 km/h. Non si conteranno le mareggiate su gran parte delle coste.

L’abbassamento delle temperature previsto farà sì che la neve possa cadere, anche abbondante sugli Appennini, sopra i 700 metri circa. Lungo le coste tirreniche e adriatiche sferzate dai venti impetuosi, si abbatteranno piogge battenti e locali grandinate.

Al Nord il tempo tenderà a migliorare a partire dai settori occidentali.

Nel corso del weekend il tempo tenderà rapidamente a migliorare con le ultime precipitazioni al Sud (sabato) sempre nevose in collina.

Per Natale invece, gli ultimi aggiornamenti, propendono per il nuovo afflusso di aria polare che già da lunedì 23 interesserà il Centro-Sud. Sia per la vigilia che per Natale è attesa un’intensa fase di maltempo invernale su Marche, Abruzzo e al Sud con bufere di neve fin quasi sulle coste e clima rigido. Ci sarà bel tempo al Nord.

NEL DETTAGLIO

Martedì 17. Al Nord: più sole in montagna che in pianura. Al Centro: molte nubi in Toscana, soleggiato altrove. Al Sud: nubi irregolari.

Mercoledì 18. Al Nord: in pianura nubi basse o nebbie, pioviggine in Liguria, sole sui monti. Al Centro: cielo coperto su coste tirreniche, Umbria e Toscana. Al Sud: nubi basse sulle coste tirreniche.

Giovedì 19. Al Nord: peggiora con piogge e neve sulle Alpi. Al Centro: sempre più coperto sulle Tirreniche con piogge in serata. Al Sud: cielo molto nuvoloso ovunque.

Tendenza: venerdì con la tempesta dell’equinozio, weekend con parziale miglioramento.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.