Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Meteo, in arrivo sull'Italia freddo intenso, maltempo e scenari suggestivi tipici di un Bianco Natale

Dopo anni passati con il termometro tra i +10 e i +20°C sotto l’Albero di Natale, ecco il ribaltone Santa Claus 2024

📅 venerdì 20 dicembre 2024 · 📰 AvvisiCilento

20122024 meteo natale freddo e neve
Credits Foto

Due ondate gelide in arrivo dal Nord Europa rivoluzionano lo scenario meteo con neve, venti furiosi e temperature glaciali.

Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, annuncia l'imminente arrivo di due tempeste polari che trasformeranno il clima italiano nei prossimi giorni. Provenienti dal Mare del Nord e passando attraverso Paesi Bassi e Germania, queste perturbazioni porteranno freddo intenso, maltempo e scenari suggestivi tipici di un Bianco Natale.

La prima tempesta ha già colpito l’Italia con venti di tempesta al largo della Sardegna e di Bora sull’Alto Adriatico. Nevicate fino a 700 metri interessano l’Appennino, mentre un generale calo termico si intensificherà entro il weekend. Sabato 21 dicembre, giorno del Solstizio d’Inverno, si prospetta più tranquillo, con sole e residui rovesci al Sud.

La seconda tempesta polare, soprannominata "Tempesta di Santa Claus", arriverà domenica sera, portando un brusco peggioramento lunedì 23 dicembre. Fiocchi di neve potrebbero scendere sulla pianura orientale lombarda, veneta ed emiliana, mentre bufere sono previste sugli Appennini e nelle zone adriatiche, con accumuli anche a bassa quota. Il freddo pungente si farà sentire soprattutto al Centro-Nord, dove le Alpi registreranno minime di -10°C e percezioni fino a -20°C a causa del vento.

Le condizioni avverse influenzeranno i trasporti, con onde alte fino a 7 metri e disagi nei collegamenti marittimi. Dal 24 dicembre al 27 dicembre, l’Italia si dividerà: al Nord e sulle centrali tirreniche prevarranno schiarite, mentre il Centro-Sud sarà dominato dal gelo e da nevicate, persino in pianura.

Nonostante il freddo intenso, i venti polari regalano la possibilità di un Bianco Natale. Nelle regioni adriatiche centrali, tra Marche, Abruzzo e Molise, i fiocchi potrebbero imbiancare la notte della Vigilia, riportando un’atmosfera fiabesca che rievoca gli inverni degli anni ’60.

Con temperature che oscillano tra i -10°C e i -20°C, complici i venti gelidi, l’Italia si prepara a un Natale suggestivo e glaciale, un contrasto con i climi miti degli anni passati, che sembra riportare indietro nel tempo, prima degli effetti più marcati del riscaldamento globale.

NEL DETTAGLIO

Venerdì 20. Al Nord: primissimo mattino con maltempo al Nordest, tempesta di Bora. Al Centro: maltempo sulle adriatiche e in Sardegna, bufere di neve sui rilievi; venti di tempesta. Al Sud: maltempo e venti molto forti su Campania e Calabria tirrenica.

Sabato 21. Al Nord: sole, gelate, venti in attenuazione. Al Centro: nubi irregolari, venti di Grecale, freddo. Al Sud: migliora con nubi irregolari, venti forti da nord.

Domenica 22. Al Nord: peggioramento, venti in rinforzo. Al Centro: peggiora dal pomeriggio. Al Sud: peggiora entro sera.

Tendenza: lunedì forte maltempo specie al Centro-Sud con venti di tempesta e neve a bassa quota.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.