Domani sera su Raiuno l’edizione 2010 di Mare Latino condotto da Massimo Giletti ed Elisa Isoardi
Sarà trasmessa mercoledì 21 luglio, alle ore 23.30 su Raiuno l’edizione 2010 di Mare Latino, il programma di moda, spettacolo e cultura condotto da Massimo Giletti ed Elisa Isoardi, registrato venerdì sera al porto turistico di Palinuro. L’evento, ideato dal produttore salernitano Geppino Afeltra, “si propone di valorizzare e promuovere luoghi ricchi di storia e bellezze paesaggistiche, ideali per un turismo di qualità”.
Ad iniziare la serata, è stato l’attore Sebastiano Somma che, circondato dalla bellissima scenografia di Mario Garrambone e dalle immagini dei luoghi più belli di Palinuro, ha recitato un brano tratto dall’Eneide di Virgilio, nel quale si racconta la leggenda del nocchiero Palinuro, da cui ha preso il nome la nota località cilentana. La musica è stata la protagonista della serata. Edoardo Bennato ha cantato “Notti di mezza estate” e “In Amore”, Alexia ha presentato il suo ultimo singolo “Star” e Kid Creole & The Coconuts, il singolare cantante americano, ha interpretato i famosi brani pop-latini che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Suggestiva anche l’interpretazione di Ramona Badescu, che ha cantato in modo originale “Reginella”.

Ancora, in un collegamento dal Castello degli Arechi di Salerno, l’On. Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia, intervistato da Vittoriana Abate, ha illustrato il grande patrimonio culturale e archeologico della Provincia di Salerno.

Un simpatico momento di divertenti sketch è stato, poi, presentato dal Duo Idea e da Savino Zaba, mentre Fabrizio Rocca, uno degli inviati di Linea Verde Orizzonte, collegato in diretta dalla cucina della capitaneria di Capo Palinuro, insieme ad alcuni chef cilentani, ha proposto le specialità gastronomiche della terra ospitante, che è stata raccontata, durante l’intervista di Massimo Giletti, anche dal presidente del Parco del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano.
Questi, salito sul palco, insieme alla sua squadra di addetti alla tutela dell’area protetta più grande d’Italia, ha parlato di biodiversità e ha annunciato che è stata presentata la candidatura all’Unesco per riconoscere, come patrimonio culturale, la Dieta Mediterranea nata a Pioppi.
Altre info su: MareLatino







