Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Empatismo: 5 anni di innovativo, grande fermento artistico-letterario partito dall'Italia nel 2020

L’azione dei "Maestri Empatici" va dal Nord al Sud con punte di eccellenza all’estero.

📅 sabato 4 gennaio 2025 · 📰 CulturaCilento

Null
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il 2025 si apre con una novità assoluta della poesia italiana, ovvero un’affascinante antologia contenente non solo i maggiori poeti nazionali, ma che si erge a simbolo del Movimento artistico-letterario ideato nel 2020: l’Empatismo.

Nel volume 33 autori scelti da Menotti Lerro di gran notorietà e prestigio: Arminio, Bertoni, Calabrò, Carifi, Coco, Cucchi, Dagnino, De Angelis, Fantato, Frene, Fresa, Guarracino, Gros-Pietro, Kemeny, Lamarque, Lerro L., Lerro M., Loi, Magrelli, Maraini, Neri, Pontiggia, Rondoni, Rossani, Rossi, Santagostini, Sica, Sorrentino, Testa, Pecora, Tempesta, Villalta, Voce.

Qualcosa, finalmente, di molto rilevante dunque nel campo creativo emerge sul suolo “italico”, grazie all’unione di queste brillanti menti che solitamente hanno preferito viaggiare in modo abbastanza autonomo. Ma Lerro, evidentemente, con le sue profonde competenze è riuscito ancora una volta a motivare tutti e abbiamo pertanto nuovi stimoli e nuovi temi per riaprire il dibattito.

Il Movimento Empatico è una realtà consolidata. Ricordiamo che tutto parte dal “Nuovo Manifesto sulle Arti” di Lerro e Pelliccia pubblicato sulla rivista “Clandestino” nel 2019; abbiamo poi il volume, La Scuola Empatica pubblicato da Ladolfi nel 2020; è uscito, inoltre, in Inghilterra nel 2023 The Empathic Movement (Cambridge Scholars); ed è in pubblicazione nel 2025 un nuovo volume dedicato al Movimento per la Curcio editore. Una bibliografia robusta che ci fa comprendere, tra le altre cose, che la letteratura e le arti tutte hanno ancora molto da dire.

Dal Nord al Sud Italia con punte d’eccellenza all’estero: una serie di organizzazioni culturali compongono l’azione concreta del Movimento Empatico.

Nell’ambito del Movimento, vi sono un numero consistente di esponenti che agiscono su tutto il territorio nostrano e oltre.

Il tutto parte nel 2019 dalla fondazione del Centro Contemporaneo delle Arti per iniziativa di un folto gruppo di artisti e docenti presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Lo stesso Centro opera costantemente per l’elevazione dei territori e dell’Arte e tantissime sono le iniziative artistico-culturali promosse in Italia, ma coinvolgendo spesso anche protagonisti della scena internazionale, tra cui il Premio Nobel per la letteratura nel 2019, Olga Tokarczuk, e le stelle internazionali del cinema e della musica Tomas Arana e David Jackson.

Iniziando dal Nord Italia troviamo un nutrito e autorevolissimo gruppo di intellettuali che agiscono nel nome del Movimento Empatico.

È direttore artistico del Festival Letterario "Pordenonelegge" il poeta Gian Mario Villalta. A Milano si segnala la Casa della Poesia diretta dal poeta e critico Maurizio Cucchi, anche il Presidente Onorario del Centro Contemporaneo delle Arti (in precedenza Franco Loi). A Como, la Casa della Poesia diretta da Laura Garavaglia con il Festival internazionale “Europa in versi”. A Roma il "Movimento Bambino" della psicoterapeuta Maria Rita Parsi. Nella stessa città Dacia Maraini, con la rivista letteraria Mondadori “Nuovi Argomenti”. Ancora su Roma Anna Maria Galeotti, direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza. A Viterbo Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani con "La Rete delle Scuole dell'Empatia". Ha fondato il "CPM Music Institute" Franco Mussida (ex PFM) a Milano. È stato direttore della sezione Design presso l’Accademia di Brera Antonello Pelliccia. Dirigono delle storiche case editrici Giuliano Ladolfi a Novara e Sandro Gros-Pietro a Torino. Hanno diretto importanti riviste e antologie letterarie i poeti Milo De Angelis, Giancarlo Pontiggia e Mario Santagostini. Sono tra i fondatori del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna Alberto Bertoni e Davide Rondoni. Cura un Festival Letterario in Irpinia Franco Arminio. È direttore del "Centro per la Salute Umanistica" presso l’Università di Reading (UK) Andrew Mangham. Dirige un "Centro Accademico di Poesia Contemporanea" negli Stati Uniti Maria Mazziotti Gillan. Dirige il "Centro di Traduzione di poesia contemporanea" Lidia Vianu in Romania. Nella stessa nazione agisce, come direttore della rivista “Poezia”, Marius Chelaru. È Presidente della Casa della Poesia al Trotter Gabriela Fantato. Dirige l’Accademia di Carrara Marco Baudinelli. È funzionario direttivo del Ministero della Cultura, in servizio presso la Pinacoteca di Brera-Biblioteca Braidense, Giacomo Maria Prati. Fanno parte del Movimento la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e la Fondazione “Giambattista Vico” in provincia di Salerno. È Preside del Liceo Classico "Parmenide" di Vallo della Lucania Francesco Massanova. È Preside del Liceo Artistico "Sabatini-Menna" di Salerno Ester Andreola. È Preside del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno Carmela Santarcangelo. Sono giornalisti Rai e Mediaset Paolo Guzzanti, Vittoriana Abate, Luigia Sorrentino e Pasquale Scaldaferri. Sono giornalisti televisivi e della carta stampata delle provincie di Napoli e Salerno Vito Sansone, Maria Grazia Petrizzo, Erminia Pellecchia, Francesco Sampogna e Peppe Iannicelli. È Condirettrice della rivista “Studi Italiani” Rosa Giulio. È stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Salerno Luigi Rossi. È stata Preside del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Salerno Maria Teresa Chialant. Ha rappresentato, come Presidente, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, nella sezione Cilento-Elea della Provincia di Salerno Diana Nese. Cura molteplici mostre di Arte Antonio Perotti. È Soprintendente ai Beni Culturali e Paesaggistici di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo. Sono giornalisti televisivi Vittoriana Abate, Roberto Guidetti e Antonia Cartolano. Cura mostre d’arte Renato Galbusera. È funzionario responsabile del Sistema Museale e del patrimonio librario della Provincia di Salerno Wilma Leone. È direttore del Museo del Somaro di Perugia Nello Teodori. È responsabile del settore Demoetnoantropologico e Beni immateriali per la Soprintendenza di Salerno e Avellino Rosa Maria Vitola. Ha condotto “La Biblioteca dei Sentimenti” su Raitre Maurizio de Giovanni. Hanno fondato e dirigono il gruppo d’Arte “Kaos 48” Stefano Nasti e Fabrizio Scomparin. È il Presidente del Circolo degli Artisti di Varese Antonio Bandirali. Sono stati tra i primi fondatori del Centro Contemporaneo delle Arti i compianti critici letterari e accademici emeriti Alessandro Serpieri e Giorgio Bàrberi Squarotti, così come il filosofo Remo Bodei. È stata la Presidente del Premio Letterario “Camaiore” Rosanna Lupi. È uno dei principali consiglieri del "Festival della Letteratura in Palestina" il poeta Najwan Darwish. Dirige la rivista storico-letteraria “Riscontri” Ettore Barra. Ha diretto diverse riviste il critico Francesco D’Episcopo. Ha fondato e dirige il Festival Velia-Teatro Michele Murino in provincia di Salerno.

L’azione del Movimento Empatico è pertanto imponente, va dal Nord al Sud Italia con punte di eccellenza all’estero e ha creato un nuovo, inaspettato fermento artistico-culturale nel mondo della letteratura e delle arti tout court.

Grazie a tutti i Maestri, la figura di Unus, “Artista Totale” figlio di Zeus e di una donna mortale, smembrata per invidia dai fratelli e gettata a pezzi nel fiume Alento (determinando così l’antica separazione delle arti) si è nuovamente ricomposta ed esprime la sua imponente bellezza nel nome dell’empatia e dell’Arte tutta.

A tutto questo si affianca l'azione artistico-culturale individuale di ogni singolo Maestro del Movimento, tra cui ricordiamo ad esempio Lino Vairetti, Giacomo Rizzolatti, Valerio Magrelli, Diego De Silva, Aldo Tagliapietra, Omar Galliani, Edoardo Boncinelli, Corrado Calabrò e tanti altri, tra insegnamento universitario, promozione delle arti, proprie e altrui, e della cultura in genere.

autore prof. Mauro Afro Borella (Docente ordinario Accademia Albertina di Torino)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.