Salerno punta su una strategia turistica integrata: approvato il progetto per una destinazione organizzata
La Giunta della Camera di Commercio di Salerno ha approvato un importante stanziamento per il settore turistico, inserendo tra le misure strategiche il progetto “Salerno verso una destinazione turistica organizzata”. L’iniziativa mira a strutturare una governance moderna ed efficace per il turismo provinciale, ponendo le basi per una crescita sostenibile e competitiva del settore.
Fenailp Turismo ha accolto con favore questa decisione, riconoscendo il valore dell’impegno del Presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete, nel promuovere un approccio innovativo alla gestione del turismo. L’associazione ha da tempo avviato un lavoro di aggregazione tra imprese e operatori del settore, culminato nella creazione delle Destinazioni Turistiche Organizzate (DMO) “Cilento Autentico” e “Salerno Destination”.
Tra queste, la DMO Cilento Autentico si distingue per la rete di stakeholder coinvolti, che include oltre 15 associazioni di categoria, un GAL e cinque Comuni (Sapri, San Giovanni a Piro, Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta). Il progetto “Destinazione Cilento”, sviluppato grazie a indagini scientifiche e analisi di mercato, rappresenta un piano strategico concreto e immediatamente attuabile per il territorio.
«Il turismo non si improvvisa: servono dati, strategie chiare e un metodo condiviso con gli operatori. Le DMO che abbiamo creato sono strumenti fondamentali per una gestione moderna delle destinazioni turistiche. Consegniamo alla Camera di Commercio il nostro lavoro affinché possa essere integrato nella nuova programmazione, con l’obiettivo di rendere il turismo provinciale più forte e competitivo», ha dichiarato Marco Sansiviero, presidente di Fenailp Turismo e della DMO Cilento Autentico.
Fenailp Turismo ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente i risultati delle proprie ricerche per la Camera di Commercio di Salerno, ISNART e altri soggetti interessati, promuovendo una collaborazione efficace tra istituzioni e imprese. Il nuovo percorso avviato si basa sulla consapevolezza che la Provincia di Salerno non è una destinazione turistica unitaria, ma un sistema articolato composto da realtà differenti, ciascuna con specifiche caratteristiche e necessità di marketing dedicate.
Grazie a questa iniziativa e alla visione strategica della Camera di Commercio, si rafforza il percorso per un turismo strutturato e sostenibile, capace di valorizzare le identità territoriali e rispondere in modo efficace alle sfide del mercato.







